Buca delle lettere modificata: per quale ragione?

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Rispondi
Avatar utente
debene
Messaggi: 4608
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Buca delle lettere modificata: per quale ragione?

Messaggio da debene »

Mi capita per la prima volta di vedere una buca modificata come in foto
20230910_124553.jpg
e non riesco a capirne la funzione.
Vi è capitato di vederne altre?

Ciao:

sergio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Quando la Filatelia è culturaLink al mio sito : Esculapio Filatelico

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
womak1971
Messaggi: 13
Iscritto il: 28 luglio 2020, 16:25

Re: Buca delle lettere modificata: per quale ragione?

Messaggio da womak1971 »

Addio cassette postali, arrivano le smart letter box. Agcom ha varato i “nuovi criteri di distribuzione delle cassette di impostazione nell’ambito del servizio universale”, affidato a Poste Italiane. I criteri si tradurranno in una riduzione del numero delle cassette: la misura verrà dettagliata nel piano in due anni che sarà presentato da Poste, ma nell’ordine di un taglio da 46.500 a 29mila.

Si considera “l’evoluzione del mercato postale che ha portato negli ultimi anni ad una drastica riduzione dei volumi postali accettati attraverso le cassette di impostazione fino a rappresentare solamente una percentuale di circa il 3% del volume totale, con un trend di diminuzione di oltre il 20% annuo”.

Verranno tutelate le esigenze di piccoli comuni e aree rurali ma si guarda al futuro sottolineando come “l’introduzione di cassette di nuova generazione denominate smart letter box possa essere utile a contribuire al processo di modernizzazione ed efficientamento della rete”, se non peseranno sui costi del servizio universale e se verrà garantita la raccolta delle posta anche “qualora risulti la presenza di almeno un invio al loro interno” (saranno digitali, anche per poter verificare a distanza se e quante lettere sono state imbucate).

La delibera dell’Agcom è approvata il 7 settembre con questi nuovi criteri: deve essere assicurata “la presenza di: una cassetta d’impostazione entro la distanza massima di 0,5 chilometri dal luogo di residenza per il 50% della popolazione residente; una cassetta d’impostazione entro la distanza massima di un chilometro dal luogo di residenza per l’85% della popolazione residente; una cassetta d’impostazione entro la distanza massima di 1,5 chilometri dal luogo di residenza per il 92% della popolazione; una cassetta d’impostazione entro la distanza massima di 3 chilometri dal luogo di residenza per il 98% della popolazione”.
womak1971
Messaggi: 13
Iscritto il: 28 luglio 2020, 16:25

Re: Buca delle lettere modificata: per quale ragione?

Messaggio da womak1971 »

Ecco come funzionano le nuove cassette postali Smart
Sono già 403 le cassette postali smart, delle quali 300 nei piccoli comuni: ottimizzano i viaggi dei portalettere e forniscono informazioni ambientali

Le iconiche cassette postali rosse vanno al passo con i tempi e diventano Smart, intelligenti. L’aspetto esteriore è quello di sempre, familiare dal 1961
a tutti gli italiani: a differenziarle da quelle normali è il funzionamento.

Le cassette Smart di Poste Italiane sono uno strumento in grado di registrare e trasmettere dati sulle condizioni ambientali, attraverso appositi sensori
che rilevano temperatura e qualità dell’aria. Tutti questi dati vengono regolarmente aggiornati durante la giornata e consentono di monitorare le medie
annuali, mensili e semestrali.

Non è tutto. Alcune cassette Smart di Poste Italiane sono dotate di uno schermo che i Comuni possono utilizzare per trasmettere notizie di interesse pubblico
e, quindi, tenere costantemente informata la loro cittadinanza. Un servizio, come è evidente, che diventa di fondamentale importanza soprattutto nelle zone
dove non sono presenti sedi della pubblica amministrazione. Naturalmente, il colore rosso fiammante resta tale, in quanto carattere distintivo di Poste Italiane.


Al momento in Italia ne sono state installate ben 403 cassette Smart, delle quali 300 nei piccoli comuni; entro il 2025 saranno presenti 11.000 cassette,
delle quali circa la metà nei comuni con meno di 5.000 abitanti.
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1792
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Buca delle lettere modificata: per quale ragione?

Messaggio da andy66 »

Benvengano le cassette 'smart', però quello di trasmettere dati meteo o informazioni generiche non ha nulla a che fare col servizio postale! Io mi aspetterei, come minimo, che una cassetta trasmetta a chi di dovere la notizia che é presente posta da ritirare... :f_8) :f_8)

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
agrome
Messaggi: 2098
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:00
Località: Roma

Re: Buca delle lettere modificata: per quale ragione?

Messaggio da agrome »

Dalla foto vedo che le due buche sono chiuse da una chiave
Come funziona allora ?
Andrea Grimaldi

Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
Immagine SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Avatar utente
biagio montesano
Messaggi: 1050
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore

Re: Buca delle lettere modificata: per quale ragione?

Messaggio da biagio montesano »

agrome ha scritto: 12 settembre 2023, 14:01 Dalla foto vedo che le due buche sono chiuse da una chiave
Come funziona allora ?
La foto di Sergio mostra una delle cassette che sono state dismesse e poi successivamente dovrebbero essere rimosse.
Le due buche sono state inibite con dei blocchi posizionabili e rimovibili con una chiave in possesso di un operatore postale.
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II



SOSTENITORE DA SEMPRE
Avatar utente
agrome
Messaggi: 2098
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:00
Località: Roma

Re: Buca delle lettere modificata: per quale ragione?

Messaggio da agrome »

biagio montesano ha scritto: 12 settembre 2023, 14:17
agrome ha scritto: 12 settembre 2023, 14:01 Dalla foto vedo che le due buche sono chiuse da una chiave
Come funziona allora ?
La foto di Sergio mostra una delle cassette che sono state dismesse e poi successivamente dovrebbero essere rimosse.
Le due buche sono state inibite con dei blocchi posizionabili e rimovibili con una chiave in possesso di un operatore postale.
Grazie !
Cordiali saluti
Andrea
Andrea Grimaldi

Iscritto già dal Primo Forum (ormai scomparso dal Web...!)
Immagine SOSTENITORE 2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019-2020-2021-2022-2023-2024
--------
Colleziono:
Prefilateliche Stato Pontificio con partenza da Roma
Antichi Stati dell'India
Storia Postale della Guerra d'Etiopia 1935-36
Cartoline antiche con tema "Carte da Gioco"
Le mie inserzioni eBay: http://stores.ebay.it/AGROME-Stamps-and-Collectibles
Avatar utente
debene
Messaggi: 4608
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Buca delle lettere modificata: per quale ragione?

Messaggio da debene »

La foto di Sergio mostra una delle cassette che sono state dismesse e poi successivamente dovrebbero essere rimosse.
Le due buche sono state inibite con dei blocchi posizionabili e rimovibili con una chiave in possesso di un operatore postale.
Premesso che le cassette smart non sono certo quelle in figura, ma se è come dice Biagio non bastava direttamente smantellarle senza spender soldi prima a modificarle?
Onestamente continuo a non capire!
Ciao:
sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Quando la Filatelia è culturaLink al mio sito : Esculapio Filatelico

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
biagio montesano
Messaggi: 1050
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore

Re: Buca delle lettere modificata: per quale ragione?

Messaggio da biagio montesano »

Sergio, siamo in Italia e la soluzione più facile non è quasi mai quella praticata.
Nel mio piccolo paese di 1500 abitanti c'erano due cassette, hanno lasciato in utilizzo quella che si trova vicino all'ingresso dell'ufficio postale e hanno dismesso l'altra prima apponendo del nastro adesivo sulla buca e poi chiudendola con una piastra saldata, è stata lì abbandonata in quello stato per 5-6 anni, poi ad inizio estate l'hanno rimossa.
Tutto questo, almeno per i piccoli borghi come il mio, perchè anni fa era il postino del paese ad occuparsi della vuotatura, poi questa incombenza è stata data al conducente del furgone che porta e ritira la posta dall'ufficio postale, quindi hanno eliminato le cassette che non si trovano sul suo percorso.
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II



SOSTENITORE DA SEMPRE
Avatar utente
debene
Messaggi: 4608
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Buca delle lettere modificata: per quale ragione?

Messaggio da debene »

Ti ringrazio Biagio per la testimonianza.
Mi è chiaro lo scopo. E' che una cosa si può fare in vari modi. Perchè scegliere il più difficile.

Ciao:
sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Quando la Filatelia è culturaLink al mio sito : Esculapio Filatelico

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Numismatico 007
Messaggi: 107
Iscritto il: 7 dicembre 2020, 16:20

Re: Buca delle lettere modificata: per quale ragione?

Messaggio da Numismatico 007 »

debene ha scritto: 12 settembre 2023, 9:20 Mi capita per la prima volta di vedere una buca modificata come in foto

20230910_124553.jpg

e non riesco a capirne la funzione.
Vi è capitato di vederne altre?

Ciao:

sergio
Ciao, buche che non raccolgono abbastanza corrispondenza o che per altro motivo non sono più utilizzabili vengono chiuse così in attesa di essere tolte e poi buttate/riutilizzate.
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM