"Prove" del Lire 30 Michelangiolesca

Sezione dedicata alla discussione di certificati e perizie che lasciano perplessi e/o sbagliati e dei quali si vuole approfondire parlandone tra collezionisti.
E' importante leggere il messaggio in testa alla sezione riportante le Regole
Regole del forum
In questa sezione si discute di Certificati Peritali che ci fanno sorgere dei dubbi o che si sospetti siano sbagliati. E' la più delicata delle sezioni del Forum perché si andrà a parlare dell'operato di professionisti del settore che svolgono questa professione e di questo magari debbono vivere. Per tale motivo si raccomanda di mantenere i toni della discussione assolutamente garbati ed evitare facile sarcasmo. Non dimentichiamoci che il RISPETTO deve essere alla base delle discussioni e che anche nel caso si discuta di errori palesi essi sono sempre in agguato nella vita professionale di ognuno di noi. Tutti possiamo sbagliare e lo dimostrano gli errori che sono stati fatti anche da grandi nomi della filatelia presente e passata. Non si dovrà mai mettere alla berlina un perito che ha sbagliato ma si dovrà adottare un clima di "considerazione" perché diamo per scontato che, ove l'errore si verifichi, alla base ci sia sempre la buona fede. Inoltre non bisogna dimenticare che si possono falsificare pure i certificati quindi si raccomanda ulteriore cautela nel caso il Certificato ci sia pervenuto a corredo di un pezzo acquistato. Ci auspichiamo che questo spazio possa anche essere utile ai professionisti affinché possano fare tesoro dei loro eventuali errori, o scoprire eventuali Certificati falsificati, e lasciamo a tutti loro ogni diritto di intervento sia diretto che tramite referenti. Sarebbe inoltre auspicabile che i collezionisti che apriranno i topic mettano sempre prima il pezzo e lasciare che gli iscritti del forum possano esaminarlo e discuterlo e solo successivamente mostrare il certificato. Confido nella sensibilità e serietà di tutti voi. Ogni messaggio offensivo, a esclusiva discrezione dello Staff, verrà rimosso e l'iscritto ammonito. Per qualsiasi segnalazione potete inviare una email a admin@filateliaefrancobolli.it
Rispondi
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5602
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

"Prove" del Lire 30 Michelangiolesca

Messaggio da cirneco giuseppe »

Eh si, che cosa è questa cosa?
Prova?
Ma che tipo di stampa è?
Ma chi è che preparerebbe una cosa così e poi la definirebbe "prova", ma prova di cosa?

Resto sempre più stupito di come si possa definire prova qualsiasi cosa di cui non si capisca la vera natura.

https://www.philasearch.com/en/i_9087_1 ... 80042.0312

michelangiolescaprova30lire.jpg
michelangiolescaprova30lirecertificato.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1591
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Che roba è?

Messaggio da Andrea61 »

Ha scritto "prova" con le virgolette perché non sapeva cosa scrivere.
Poi penso che nel 1971 su certe cose si spaccava molto meno il capello in quattro.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2422
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Che roba è?

Messaggio da francyphil »

ma poi cosa significa originale in questo caso? :-))
E' sicuramente un certificato "originale" (nel senso di strano) siccome viene certificato un pezzo di carta senza nessuna storia :f_rido:
Ma si vede che al compratore andava bene cosi e al venditore pure :-))
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1188
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: Che roba è?

Messaggio da giampi »

cirneco giuseppe ha scritto: 21 gennaio 2022, 16:54 Ma che tipo di stampa è?
Ma chi è che preparerebbe una cosa così e poi la definirebbe "prova", ma prova di cosa?
Se provi a mettere un francobollo stampato in rotocalco di Repubblica brevemente in trielina ottieni un risultato simile. :-)) (dagli incidenti si impara)
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5602
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Che roba è?

Messaggio da cirneco giuseppe »

giampi ha scritto: 21 gennaio 2022, 19:40
cirneco giuseppe ha scritto: 21 gennaio 2022, 16:54 Ma che tipo di stampa è?
Ma chi è che preparerebbe una cosa così e poi la definirebbe "prova", ma prova di cosa?
Se provi a mettere un francobollo stampato in rotocalco di Repubblica brevemente in trielina ottieni un risultato simile. :-)) (dagli incidenti si impara)
Si, ma stiamo parlando di un certificato del 1971 per una striscia da tre. Possibile che non si sia accorto di nulla?
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
virgilio.terrachini
Messaggi: 467
Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)

Re: Che roba è?

Messaggio da virgilio.terrachini »

mai visto prima

:oo:
Ex Collezionista - Ex Perito Filatelico - Studioso di Filatelia e Storia Postale di tutto il mondo - Cardiologo ambulatoriale ospedaliero parzialmente in pensione
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1188
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: Che roba è?

Messaggio da giampi »

cirneco giuseppe ha scritto: 21 gennaio 2022, 20:17
giampi ha scritto: 21 gennaio 2022, 19:40
cirneco giuseppe ha scritto: 21 gennaio 2022, 16:54 Ma che tipo di stampa è?
Ma chi è che preparerebbe una cosa così e poi la definirebbe "prova", ma prova di cosa?
Se provi a mettere un francobollo stampato in rotocalco di Repubblica brevemente in trielina ottieni un risultato simile. :-)) (dagli incidenti si impara)
Si, ma stiamo parlando di un certificato del 1971 per una striscia da tre. Possibile che non si sia accorto di nulla?
Stavo scherzando, ma comunque piu' che una prova di stampa lo definirei uno scarto di stampa. Magari risultato di una pulizia dei rulli della rotocalcografia o qualcosa del genere. :mmm:
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
giannicarraro
Messaggi: 166
Iscritto il: 14 giugno 2011, 11:20

Re: Che roba è?

Messaggio da giannicarraro »

Mi riferisco al lire 30 michelangiolesca, si tratta di una varietà conosciuta e catalogata (non come prova), bastava guardare i cataloghi!. Certamente o si tratta di un francobollo immerso nella trielina, solo un pazzo rovinerebbe dei francobolli NON DENTELLATI ancora oggi non catalogati!
Cordiali saluti Gianni Carraro
Avatar utente
giannicarraro
Messaggi: 166
Iscritto il: 14 giugno 2011, 11:20

Re: Che roba è?

Messaggio da giannicarraro »

Correggo la frase: CERTAMENTE NON SI TRATTA.........Scusate l’errore. Gianni Carraro
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5602
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Che roba è?

Messaggio da cirneco giuseppe »

giannicarraro ha scritto: 22 gennaio 2022, 20:26 Mi riferisco al lire 30 michelangiolesca, si tratta di una varietà conosciuta e catalogata (non come prova), bastava guardare i cataloghi!. Certamente o si tratta di un francobollo immerso nella trielina, solo un pazzo rovinerebbe dei francobolli NON DENTELLATI ancora oggi non catalogati!
Cordiali saluti Gianni Carraro
Ciao Gianni, sul catalogo leggo di un 30 lire non dentellato, ma non si fa riferimento al tipo di stampa.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
giannicarraro
Messaggi: 166
Iscritto il: 14 giugno 2011, 11:20

Re: Che roba è?

Messaggio da giannicarraro »

Ciao Pino
Si tratta di quello, negli anni 90 ho visto un blocco di 15 e un paio di questi avevano la stampa meno confusa. Comunque non si tratta di una prova ma di uno scarto di macchina uscito chissà com’è dal Poligrafico e allora di scarti ne’ uscivano pochi. Gianni.
Avatar utente
Franco Moscadelli
Messaggi: 998
Iscritto il: 1 settembre 2007, 17:22
Località: Empoli (Fi)
Contatta:

Re: Che roba è?

Messaggio da Franco Moscadelli »

Ciao Pino.

Sono pezzi dei fogli della messa in macchina iniziale con poca pressione. Si vede pure lo sdoppiamento della stampa per la velocità che va regolata. Anche il colore andava ancora regolato e pure la racla pulitrice. Prove che si fanno sempre all'inizio di ogni stampa, prima di avviare definitivamente la stampa regolare. Scarti appunto. Ci sono sempre all'inizio di ogni stampa ed in ogni tipo di tecnica....naturalmente andrebbero sempre buttati al macero della cartiera e non sottratti per metterli sul mercato... Ciao:

Rev LB Jan 2023
FRANCO MOSCADELLI
Su www.francomoscadelli.it da consultare gratuitamente il catalogo delle VARIETA' DI REGNO aggiornato periodicamente e per la Toscana il catalogo dei Bolli Tondo Riquadrati, delle Collettorie e degli Ottagonali a sbarre. Inoltre il catalogo mondiale delle sigle firme e timbri dei periti filatelici. Rubrica di varietà di Regno e Repubblica su: http://www.ilpostalista.it

SOSTENITORE 2007 ... 2017
Rispondi

Torna a “Il Certificato del perito ed il Parere del collezionista”

SOSTIENI IL FORUM