Le marche INA

Forum di discussione sulle marche da bollo e gli altri fiscali.
Rispondi
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2049
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Le marche INA

Messaggio da eugenioterzo »

Ho trovato questo documento con delle marche ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI, non sono riuscito a trovarle nel catalogo Unificato.
Qualcuno mi sa dare informazioni ?
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5643
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: MARCHE INA NON CATALOGATE

Messaggio da valerio66vt »

Ciao

Fanno parte di un emissione del 1936-1938 (3 tirature dal catalogo Bussoli - Mecuri) ed hanno una valutazione oscillante tra 0,50 e 2 euro circa.

Ciao:
Valerio
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2049
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: MARCHE INA NON CATALOGATE

Messaggio da eugenioterzo »

Grazie Valerio, sai di quanti valori è composta la serie ?
Eugenio Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5643
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: MARCHE INA NON CATALOGATE

Messaggio da valerio66vt »

Tre emissioni: 1936 -1937 -1938
Ogni emissione 4 valori da 5 - 10 - 15 e 20 lire.
Sempre da catalogo Bussoli - Mercuri vengono indicati vari colori.

Vedo che il tuo documento è datato 1936, ne segue quindi che nella stessa tiratura, per lo meno la marca da 5 lire è stata stampata in bruno ed azzurro, ma credo le informazioni siano molto frammentarie in questo settore e c'è molto da scoprire.

Ciao:
Valerio
marcadabollo

Re: MARCHE INA NON CATALOGATE

Messaggio da marcadabollo »

Va da se che non sono fiscali: sono bollini privati usati per dare ricevuta della somma versata alla società di assicurazioni. Ovviamente questo non significa che non siano collezionabili ma è meglio sapere quello che si ha tra le mani.
Michele
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2049
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: MARCHE INA NON CATALOGATE

Messaggio da eugenioterzo »

L'INA, non era un ente di stato?
Michele ci dice che erano marche private, si sà chi stampo queste marche?, il simbolo del fascismo non dava legalità alla marca?
Scusate tutte queste domande, ma scaturiscono dalla risposta data da Michele.
Eugenio
Avatar utente
fradem
Messaggi: 307
Iscritto il: 17 luglio 2007, 16:52

Re: MARCHE INA NON CATALOGATE

Messaggio da fradem »

Anche se qui si tratta delle cosiddette marche INAGIL, può magari interessarti dare un'occhiata. Se n'è parlato qui nella sezione degli erinnofili.
viewtopic.php?f=81&t=175#p1772

Quest'altro topic parla di un'altro tipo di marche dell'INA viewtopic.php?f=39&t=1755#p26661

Non ti do risposte, ma forse stuzzico ancor di più la tua curiosità.
Ciao, Francesco
marcadabollo

Re: MARCHE INA NON CATALOGATE

Messaggio da marcadabollo »

eugenioterzo ha scritto:L'INA, non era un ente di stato?
Michele ci dice che erano marche private, si sà chi stampo queste marche?, il simbolo del fascismo non dava legalità alla marca?
Scusate tutte queste domande, ma scaturiscono dalla risposta data da Michele.
Eugenio
L'iNA era una società di assicurazioni di proprietà dello stato: nessuno era obbligato ad assicurarsi con l'INA quindi non sussiste il carattere fiscale dei pagamenti ad essa, pertanto nemmeno le marche usate per confermare l'avvenuto pagamento del premio di assicurazione assumono le caratteristiche di marche fiscali (a differenza delle marche previdenziali, in quanto per tutti i lavoratori sussiste l'obbligo di iscrizione ad un ente di previdenza). Non diventano fiscali nemmeno se stampate dal Poligrafico (come non diventano francobolli gli erinnofili stampato da Poligrafico); quanto poi a legalità, di certo queste marche non erano illegali e il fascio stava lì ad indicare chi fosse il "padrone".
Michele
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2049
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: MARCHE INA NON CATALOGATE

Messaggio da eugenioterzo »

Grazie Michele, desumo che si debbano considerare degli erinnofili.
Eugenio
krisss
Messaggi: 27
Iscritto il: 6 giugno 2008, 9:53

Re: MARCHE INA NON CATALOGATE

Messaggio da krisss »

Credo che non debbano essere confuse con gli erinnofili dato che non appartengono ad alcuna delle sezioni dei chiudilettera; non sono pubblicitari, turistici, commemorativi, di propaganda, di assistenza e beneficenza, militari o reggimentali. Come scrive Michele sono bollini o bolli di ricevuta o, se vuoi, marche private.
krisss

Revised by Lucky Boldrini - November 2012
Rispondi

Torna a “Fiscali”

SOSTIENI IL FORUM