Consigli per evitare l'incurvatura delle pagine dell'album

Forum di discussione sulla conservazione del materiale filatelico e sulla scelta degli accessori (album, cataloghi, odontometri e quant'altro) compresi quelli creati in proprio.

Moderatore: robymi

Rispondi
gdr89
Messaggi: 5
Iscritto il: 10 marzo 2010, 21:41

Consigli per evitare l'incurvatura delle pagine dell'album

Messaggio da gdr89 »

Salve a tutti, mi chiamo Giancarlo, ho 21 anni e sono un collezionista di francobolli alle prime armi...

Vi espongo subito il mio problema: tempo fa iniziai ad autoprodurmi l'album con fogli di carta favini da 200, taschine monolembo e raccoglitore marini. Tutto è andato per il meglio, ora però sto notando che col passare del tempo i fogli inseriti nel raccoglitore si stanno lentamente curvando, rigonfiandosi nella parte centrale e le taschine utilizzate per i foglietti presentano delle bolle d'aria. I francobolli non sembrano danneggiati (almeno , non per ora), ma qualcuno può spiegarmi a cosa è dovuto questo "fenomeno", e soprattutto, qualcuno può dirmi cosa posso fare per risolvere questo problema?

grazie mille.
Avatar utente
Giulio989
Messaggi: 839
Iscritto il: 31 marzo 2010, 4:46
Località: Cecina (LI)

Re: problema pagine curvate e bolle d'aria

Messaggio da Giulio989 »

Anzitutto benvenuto Giancarlo! Ciao: Anche io mi sono autocostruito un album ma usando carta da 140...anche io sto avendo qualche problema con delle pagine che diventano un pò ricurve ma non pare per ora così grave, invece con le taschine (uso le Kanguro) per ora nessunissimo problema! Spero che qualcuno possa darci delucidazioni in merito comunque...interessa anche a me! Ciao:
Colleziono:
Regno e Repubblica (con particolare attenzione per la filigrana ruota) usati
Germania Reich usati
Colonie britanniche e francesi
Mi interessano sempre bolli dell'europa occidentale, in particolar modo del periodo "classico".
Mi interesso anche alla collezione ASFE.
Sto facendo inoltre una collezione tematica sugli sport motoristici, quindi se avete qualcosa fatemi sapere!
Ciao: GIULIO
Avatar utente
pietro mariani
Messaggi: 1753
Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
Località: Provincia di Monza e Brianza
Contatta:

Re: problema pagine curvate e bolle d'aria

Messaggio da pietro mariani »

Probabilmente l’umidità relativa all’ambiente cambia mutando le condizioni igrometriche della carta provocandone l'imbarcamento .

Ciao: Ciao: Ciao: pietro
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE


Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...

Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre


SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT


Immagine
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
gdr89
Messaggi: 5
Iscritto il: 10 marzo 2010, 21:41

Re: problema pagine curvate e bolle d'aria

Messaggio da gdr89 »

il problema più che altro è estetico... non è bello stare a sfogliare un album praticamente a "U"

i francobolli sembrano non averne ancora risentito anche se le bolle d'aria sono preoccupanti...

come posso controllare costantemente l'umidità nella mia stanza? e poi c'è un modo per "riappiattire" le pagine??? :f_???:
Avatar utente
pietro mariani
Messaggi: 1753
Iscritto il: 13 luglio 2007, 21:31
Località: Provincia di Monza e Brianza
Contatta:

Re: problema pagine curvate e bolle d'aria

Messaggio da pietro mariani »

Fogli di qualità e far prendere "aria" rimirando frequentemente la tua collezione ;-)

Ciao: Ciao: Ciao: Pietro
Seguo queste tematiche:
GAS-PETROLIO / ALIMENTAZIONE / ERRORI / STORIA DELL'ILLUMINAZIONE


Ma anche:
A.M.- SOS-MULTIAFFR.-FILATELIA IN GEN. E ANCHE MONETE...

Iscritto al Forum dal 12/11/04 (vecchio forum)
Sostenitore da sempre


SOCIO SOSIG n°12 , AICAM , CIFT


Immagine
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
gdr89
Messaggi: 5
Iscritto il: 10 marzo 2010, 21:41

Re: problema pagine curvate e bolle d'aria

Messaggio da gdr89 »

accidenti pensavo che quelli favini fossero fogli di buona qualità...
Avatar utente
Spiderstamp
Messaggi: 182
Iscritto il: 19 marzo 2009, 12:32
Località: Belpasso (CT)

Re: problema pagine curvate e bolle d'aria

Messaggio da Spiderstamp »

Ciao: Ciao: Ciao: a voi tutti
Anch'io mi autoproduco i fogli su cui ho montato parte delle mie buste di Sicilia, in questo caso specifico il peso della busta comunque fa curvare (non in modo così eccessivo) anche i miei fogli da 280 grammi che tengo sempre in verticale. Credo che i motivi che causano la curvatura dei fogli a parte l'umidità (abbastanza facile da eliminare) può essere anche la colla che si usa per attaccare i supporti. Dopo molti consigli utilizzo solo l'adesivo Kanguro Bolaffi, due gocce e non si stacca più niente.
Per l'umidità invece vi consiglio delle bustine di sfere di silice (dette anche silica gel o sodio silicato) servono per trattenere eventuale presenza di umidità. Anche se sembrano difficili da trovare tante volte li avrete buttate via, non sono altro che le bustine che trovate nelle confezioni delle scarpe o delle borse. Non compratele ma chiedetele magari a qualche negoziante che solitamente li danno gratuitamente, vi risolveranno il fastidio legati all'umidità (per piccoli ambienti) e NON SONO TOSSICI.

P.S. Benvenuto Giancarlo
Saluti Gaetano
SOSTENITORE 2010/11/12
Scambia i tuoi doppioni con i miei - in allestimento 1/2 gr I Tavola inserito
https://skydrive.live.com/?cid=499a81b9e4f580f4
prefil
Messaggi: 1963
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: problema pagine curvate e bolle d'aria

Messaggio da prefil »

Spiderstamp ha scritto:Per l'umidità invece vi consiglio delle bustine di sfere di silice (dette anche silica gel o sodio silicato) servono per trattenere eventuale presenza di umidità. Anche se sembrano difficili da trovare tante volte li avrete buttate via, non sono altro che le bustine che trovate nelle confezioni delle scarpe o delle borse. Non compratele ma chiedetele magari a qualche negoziante che solitamente li danno gratuitamente, vi risolveranno il fastidio legati all'umidità (per piccoli ambienti) e NON SONO TOSSICI.


Ciao Gaetano,
scusate l'OT ma devo intervenire da buon chimico. Il gel di silice (SiO2) e il silicato di sodio (Na2SiO3) sono due cose diverse. La funzione di adsorbimento dell'umidità è esercitata dal gel di silice.

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, Consigliere FSFI con delega a manifestazioni e giurie, Consigliere USFI.
Avatar utente
Spiderstamp
Messaggi: 182
Iscritto il: 19 marzo 2009, 12:32
Località: Belpasso (CT)

Re: problema pagine curvate e bolle d'aria

Messaggio da Spiderstamp »

:pray: :pray: :pray: chiedo perdono :pray: :pray: :pray:
ma spero di aver reso l'idea
:abb: Luca
Saluti Gaetano
SOSTENITORE 2010/11/12
Scambia i tuoi doppioni con i miei - in allestimento 1/2 gr I Tavola inserito
https://skydrive.live.com/?cid=499a81b9e4f580f4
prefil
Messaggi: 1963
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: problema pagine curvate e bolle d'aria

Messaggio da prefil »

Spiderstamp ha scritto::pray: :pray: :pray: chiedo perdono :pray: :pray: :pray:
ma spero di aver reso l'idea
:abb: Luca


Sei perdonato. :-) :abb:

L'importante è che, se qualcuno va in cerca del gel di silice, non lo chiami silicato di sodio.

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, Consigliere FSFI con delega a manifestazioni e giurie, Consigliere USFI.
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2687
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Re: Problema pagine curvate e bolle d'aria

Messaggio da Lucky Boldrini »

Ciao Giancarlo,

per evitare il problema dell'incurvamento dei fogli, la Marini (ma credo anche altre marche) fornisce i cosiddetti pressori: sono dei listelli rigidi in plastica che vanno inseriti in cima e in fondo all'album, utili soprattutto quando il numero di pagine non è elevato.

Ciao:

Luca
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Problema pagine curvate e bolle d'aria

Messaggio da Fiore »

Stessi fogli per i miei album autoprodotti, stesso problema d'incurvamento, anche se non marcatissimo. Io ho dato la copla, oltre che all'umidità (che dove abito io abbonda :tri: ), anche a... la forza di gravità: rimanendo in verticale, se non c'è una "pressione" sui fogli, il peso della parte superiore tende a "schiacciare" il foglio, spingendo "indietro" la parte centrale e producendo così l'incurvamento. Se così è, il processo sarà sempre più accentuato col passare del tempo: appena il foglio si incurva, il baricentro della pagina esce dalla verticale e la forza di gravità lo tirerà inesorabilmente sempre più in basso...
Credo che l'ultimo consiglio di Luca sia il migliore da seguire, stavo appunto cercando una maniera di "comprimere" i fogli (ma non troppo, non vorrei che i francobolli s'incollassero...)

:desp: quanti problemi :desp:

:-)) :-)) :-))

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
gdr89
Messaggi: 5
Iscritto il: 10 marzo 2010, 21:41

Re: Problema pagine curvate e bolle d'aria

Messaggio da gdr89 »

beh a quanto pare i miei fogli sfidano la forza di gravità: io l'album lo dispongo in maniera orizzontale... lievita...
Avatar utente
Fiore
Messaggi: 1204
Iscritto il: 24 settembre 2007, 18:22
Località: Molinella (BO)

Re: Problema pagine curvate e bolle d'aria

Messaggio da Fiore »

E allora è solo umidità... :-))

:mmm:

:mmm:

:oo:

:oo:

... miiiiiii, ma dove abiti, in mezzo a un lago???

Ciao: Ciao: Ciao:
Alberto Fiorentini
Repubblica usata: mancano una decina di "servizi" ed il "mostro rosa"!
Regno: tra usati e linguellati, una ventina è ancora assente... più 5-6 "servizi" e quasi tutti i "pubblicitari"...
Germania 1872-1945: abbastanza avanzata, soprattutto per il periodo "3° Reich", ma... ce n'é ancora, da fare.

ASFE: Contatore ad oggi: 3.009. La rincorsa prosegue!

Tematiche:
- sto ancora cercando di organizzare in modo logico il materiale (in costante aumento) che ho sui "portieri di calcio"
- rapaci notturni (per la moglie) e cardellini (che erano la passione di mio padre)
- un'idea nascente su geografia e bandiere tramite i francobolli...
- socio n. 6 del SOSIG (e quindi... SOS!)(anche se un po' in stand-by)
gdr89
Messaggi: 5
Iscritto il: 10 marzo 2010, 21:41

Re: Problema pagine curvate e bolle d'aria

Messaggio da gdr89 »

quindi c'è un modo per risolvere il problema? ho provato a mettere un peso sulla pila di fogli... ovviamente facendo prendere aria un paio di volte al giorno... faccio bene o rischio di combinare un disastro?
prefil
Messaggi: 1963
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: Problema pagine curvate e bolle d'aria

Messaggio da prefil »

gdr89 ha scritto:quindi c'è un modo per risolvere il problema? ho provato a mettere un peso sulla pila di fogli... ovviamente facendo prendere aria un paio di volte al giorno... faccio bene o rischio di combinare un disastro?


Ma in che locale conservi i tuoi francobolli? Intanto spostali nell'ambiente più asciutto della tua casa e poi sistema una busta di gel di silice (se ne è parlato più sopra). E fai prendere spesso aria alle pagine dell'album.

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, Consigliere FSFI con delega a manifestazioni e giurie, Consigliere USFI.
Avatar utente
Caelinus
Messaggi: 4094
Iscritto il: 12 marzo 2010, 14:28
Località: genova

Re: Problema pagine curvate e bolle d'aria

Messaggio da Caelinus »

Per i miei album autocostruiti io uso fogli da 200 g/mq esenti da cloro , ci incollo le strisce adesive Marini usando del cotone umido ( cerco di bagnarle il meno possibile) e poi metto i fogli a riposare per una notte sotto una pila di libri.
Per ora dopo un anno non si sono imbarcati.
Li tengo in orizzontale in un mobile chiuso.
Nel mobile ci tengo 4 sacchettini di silicagel.
Questa è la mia esperienza.
Lino
Pasquale(Lino) Gagliardi

Indirizzo mail per contatti:
giu.smitho@gmail.com

"Non importa quanto lontano sei andato su una strada sbagliata: torna indietro..."
(Proverbio turco)
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2414
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Problema pagine curvate e bolle d'aria

Messaggio da francyphil »

Le bustine di silical gel hanno efficacia solo se l'ambiente è chiuso e di volume limitato. Ad esempio in una busta di plastica chiusa ermeticamente. Se l'ambiente è aperto, come lo è un armadio siccome le chiusure non sono ermetiche, servirebbe un bidone di silical gel da cambiare continuamente. Il metodo migliore è quello di utilizzare, con continuita quando serve, un deumidificatore o il climatizzatore con funzione di deumidificazione.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
paolo
Messaggi: 574
Iscritto il: 6 settembre 2007, 10:25
Località: Siena
Contatta:

Re: Problema pagine curvate e bolle d'aria

Messaggio da paolo »

Ho sempre tenuto tutte le mie collezioni in un armadio blindato (quindi sostanzialmente metallico) dentro al quale posizionai quattro o cinque bustine di silicagel (diciamo una per ripiano) ed in vent'anni non ho mai avuto alcun problema... :-))
Colleziono e ricerco SEMPRE materiale storico-postale, dalle origini al 1945, di SIENA e provincia (soprattutto di SAN QUIRICO d'Orcia) per i miei studi...
SOSTENITORE DEL FORUM per il 2009-2010-2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018-2019...
branca_leone
Messaggi: 369
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:55
Località: Venezia città

Re: Problema pagine curvate e bolle d'aria

Messaggio da branca_leone »

Ciao,
io ho centinaia di albums sparsi per tutta la casa, mantenere una umidita giusta è l' ideale, comunque puoi usare nella tua stanza i sali per raccogliere l' umidità, utilizzando l' apposito contenitore, i pressini vanno bene e comunque ti consiglio di riempire la cartella, con fogli in bianco, che poi utilizzerai, se non c'è spazio i fogli non si piegano.. :-) :-)
cordialmente
zio Italo

Revised by Lucky Boldrini - September 2011
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mi piace tutto quello con i denti, e se vecchio anche senza.
Italo
**********************************************
Italo Pagotto
P.O.Box 43
30126 Lido di Venezia VE
Rispondi

Torna a “Conservazione, album, cataloghi e accessori”

SOSTIENI IL FORUM