1944 - La serie "Firma di Badoglio"

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Andrea975
Messaggi: 19
Iscritto il: 6 dicembre 2017, 21:35

1944 - La serie "Firma di Badoglio"

Messaggio da Andrea975 »

Ciao a tutti,

Mi sono ritrovato in un album questo francobollo, firma di Badoglio filigrana verticale, senza gomma e non dentellat, e non essendo esperto del periodo volevo avere pareri, soprattutto se si tratta di una riproduzione o no.

Grazie a tutti,
Andrea

20221124_113430.jpg
20221124_113521.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2414
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Firma Badoglio non dentellato

Messaggio da francyphil »

ottima carta per accendere il fuoco Ciao:
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5607
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Firma Badoglio non dentellato

Messaggio da cirneco giuseppe »

Col freddo che fa è una buona idea ;-)
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6604
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Firma Badoglio non dentellato

Messaggio da Antonello Cerruti »

Tanto per chiarire: è un falso che vorrebbe imitare un'invenzione.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Andrea975
Messaggi: 19
Iscritto il: 6 dicembre 2017, 21:35

Re: Firma Badoglio non dentellato

Messaggio da Andrea975 »

Come sospettavo, buono nel camino a Natale :-))

Antonello parli di imitazione di un'invenzione..... magari la mia domanda è banale, e legata come detto alla scarsissima conoscenza del periodo, ma di che invenzione parli?

Grazie a tutti,
Andrea
Avatar utente
Ilpela82
Messaggi: 81
Iscritto il: 5 novembre 2021, 17:28

Re: Firma Badoglio non dentellato

Messaggio da Ilpela82 »

Credo che Antonello si riferisse alla sua storia.
Ovvero nel 44 fu proposto questo valore di 50 c, in una serie da 4 valori.
L’uso del 50c era molto alto e si creò la suddetta serie.
La stessa poi fu scartata, in quanto la firma di Badoglio fu ritenuta inopportuna.
Non è mai entrato in circolazione, ne lui ne i suoi 3 fratelli di pari valore.
Non ne esistono affrancati, ne io ne abbia mai visti…
Un invenzione….
Avatar utente
Ilpela82
Messaggi: 81
Iscritto il: 5 novembre 2021, 17:28

Re: Firma Badoglio non dentellato

Messaggio da Ilpela82 »

O forse anche il fatto che di non dentellati nn se ne sono mai visti….
Forse è più questa L’invenzione…
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6951
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Firma Badoglio non dentellato

Messaggio da somalafis »

Andrea975 ha scritto: 24 novembre 2022, 12:45 Ciao a tutti,

Mi sono ritrovato in un album questo francobollo, firma di Badoglio filigrana verticale, senza gomma e non dentellat, e non essendo esperto del periodo volevo avere pareri, soprattutto se si tratta di una riproduzione o no.

Grazie a tutti,
Andrea
Non sono cosi' esperto da potermi pronunciare. Potrebbe essere benissimo una riproduzione. La cosa che mi inquieta un po', rispetto agli amici che sono intervenuti, e' che il pezzo ha la filigrana ad esagoni verticali tipica dei ''saggi'' con la firma di Badoglio, mentre la ''Lupa'' da 50 centesimi apparira' con la filigrana esagoni in senso orizzontale (nella tiratura con filigrana)!
Sono anche rimasto sconcertato da quanto scrive il nostro amico ''Ilpela82'':
Ilpela82 ha scritto: 24 novembre 2022, 16:02 ...
Ovvero nel 44 fu proposto questo valore di 50 c, in una serie da 4 valori.
L’uso del 50c era molto alto e si creò la suddetta serie.
La stessa poi fu scartata, in quanto la firma di Badoglio fu ritenuta inopportuna.
Non è mai entrato in circolazione, ne lui ne i suoi 3 fratelli di pari valore.
Non ne esistono affrancati, ne io ne abbia mai visti…
….
Non capisco a quale ''serie'' intenda riferirsi. Quando la ditta Richter termino' la stampa con la prova della firma Badoglio, varie prove dentellate e non dentellate trovarono la strada delle raccolte filateliche, dotate di annulli di Salerno, di Napoli Ottocalli e di Palazzo Preture. Ecco un 'immagine presa dal libro di Felice Maiocchi ''La Lupa di Bari''
busta.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6604
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Firma Badoglio non dentellato

Messaggio da Antonello Cerruti »

Quella "filigrana" sembra stampata.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Ilpela82
Messaggi: 81
Iscritto il: 5 novembre 2021, 17:28

Re: Firma Badoglio non dentellato

Messaggio da Ilpela82 »

somalafis ha scritto: 24 novembre 2022, 17:41
Andrea975 ha scritto: 24 novembre 2022, 12:45 Ciao a tutti,

Mi sono ritrovato in un album questo francobollo, firma di Badoglio filigrana verticale, senza gomma e non dentellat, e non essendo esperto del periodo volevo avere pareri, soprattutto se si tratta di una riproduzione o no.

Grazie a tutti,
Andrea
Non sono cosi' esperto da potermi pronunciare. Potrebbe essere benissimo una riproduzione. La cosa che mi inquieta un po', rispetto agli amici che sono intervenuti, e' che il pezzo ha la filigrana ad esagoni verticali tipica dei ''saggi'' con la firma di Badoglio, mentre la ''Lupa'' da 50 centesimi apparira' con la filigrana esagoni in senso orizzontale (nella tiratura con filigrana)!
Sono anche rimasto sconcertato da quanto scrive il nostro amico ''Ilpela82'':
Ilpela82 ha scritto: 24 novembre 2022, 16:02 ...
Ovvero nel 44 fu proposto questo valore di 50 c, in una serie da 4 valori.
L’uso del 50c era molto alto e si creò la suddetta serie.
La stessa poi fu scartata, in quanto la firma di Badoglio fu ritenuta inopportuna.
Non è mai entrato in circolazione, ne lui ne i suoi 3 fratelli di pari valore.
Non ne esistono affrancati, ne io ne abbia mai visti…
….
Non capisco a quale ''serie'' intenda riferirsi. Quando la ditta Richter termino' la stampa con la prova della firma Badoglio, varie prove dentellate e non dentellate trovarono la strada delle raccolte filateliche, dotate di annulli di Salerno, di Napoli Ottocalli e di Palazzo Preture. Ecco un 'immagine presa dal libro di Felice Maiocchi ''La Lupa di Bari''busta.jpg
Sconcertato addirittura, chiedo scusa, varie prove trovarono la via delle raccolte filateliche, dotate di annullo “DI FAVORE” o per usi filatelici… o per il mercato filatelico dell epoca? Dobbiamo aggiungere…
Nessuno è mai andato in posta e ha affrancato con quei pezzi da 50 cent una qualsiasi missiva… sbaglio?
Sono diventati materiale per collezionisti…
Probabilmente mi sono spiegato male io…
Io mi riferisco comunque ai sassone 515b/515c/515d/515e.
Da considerarsi NN EMESSI.
Ringrazio comunque di aver imparato una cosa nuova… cosa sempre importante qui…
Nn sapevo che ne esistessero prove di affrancature…
Un abbraccio

Rev LB Nov 2023
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM