1864 - Da Rodi Garganico a Breslavia con Cent. 65

Forum di discussione sulla Storia postale di Paesi ed Aree per cui non esista una sezione specifica.

Moderatore: cialo

Rispondi
Avatar utente
termosifone92
Messaggi: 103
Iscritto il: 14 ottobre 2013, 21:23
Località: Bergamo

1864 - Da Rodi Garganico a Breslavia con Cent. 65

Messaggio da termosifone92 »

Siamo nel 1864, nella città di Rodi Garganico.... chi sa se avrò affrancato correttamente la lettera? :mmm:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Alberto Del Bianco
Messaggi: 567
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:05
Località: Castiglion Fiorentino

Re: Divertiamoci con .... Le Tariffe!

Messaggio da Alberto Del Bianco »

Se come leggo la destinazione è Breslavia in Polonia la tariffa è insufficiente di 5 cent. (Tariffa corretta dal 1.3.1862 al 19.6.66 con intermediazione austriaca PD = cent. 70 ogni 15 grammi)
Alberto Del Bianco
Avatar utente
termosifone92
Messaggi: 103
Iscritto il: 14 ottobre 2013, 21:23
Località: Bergamo

Re: Divertiamoci con .... Le Tariffe!

Messaggio da termosifone92 »

Alberto Del Bianco ha scritto:Se come leggo la destinazione è Breslavia in Polonia la tariffa è insufficiente di 5 cent. (Tariffa corretta dal 1.3.1862 al 19.6.66 con intermediazione austriaca PD = cent. 70 ogni 15 grammi)
Lo avevo pensato anche io all'inizio.... Ma mi sbagliavo!!!! Già, la mia maestra alle elementari diceva sempre che ero un campione in storia, ma nell'altra sua materia andavo un pochino peggio....

Breslavia, Breslavia, Breslavia ... Chissà a chi apparteneva prima ... :mmm:
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1352
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Divertiamoci con .... Le Tariffe!

Messaggio da Laurent »

Tariffa per l'impero austriaco...

Ciao:
Avatar utente
termosifone92
Messaggi: 103
Iscritto il: 14 ottobre 2013, 21:23
Località: Bergamo

Re: Divertiamoci con .... Le Tariffe!

Messaggio da termosifone92 »

Laurent ha scritto:… tariffa per l'impero austro-ungarico ?

Ciao:
Fuochino!! Ma Breslavia non apparteneva all'impero Austro Ungarico Ciao:

Ecco il retro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1352
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Divertiamoci con .... Le Tariffe!

Messaggio da Laurent »

Breslavia = Breslau… cioè in Prussia (regione di Silesia) !!

:-)
Avatar utente
termosifone92
Messaggi: 103
Iscritto il: 14 ottobre 2013, 21:23
Località: Bergamo

Re: Divertiamoci con .... Le Tariffe!

Messaggio da termosifone92 »

Laurent ha scritto:Breslavia = Breslau… cioè in Prussia (regione di Silesia) !!

:-)
:fest: :fest: :fest: :fest: :fest: :fest: esatto!!!!! Ma quindi .... Perché 65 centesimi? :f_???:
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1352
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: Divertiamoci con .... Le Tariffe!

Messaggio da Laurent »

nello studio delle tariffe italiane per l'estero mi sono fermato all'epoca sardo-italiana :sec:
Avatar utente
termosifone92
Messaggi: 103
Iscritto il: 14 ottobre 2013, 21:23
Località: Bergamo

Re: Divertiamoci con .... Le Tariffe!

Messaggio da termosifone92 »

Laurent ha scritto:nello studio delle tariffe italiane per l'estero mi sono fermato all'epoca sardo-italiana :sec:
Vediamo se c'è qualche temerario che vuol formulare qualche ipotesi... :abb:
Avatar utente
cesare
Messaggi: 543
Iscritto il: 20 ottobre 2007, 11:21

Re: Divertiamoci con .... Le Tariffe!

Messaggio da cesare »

....
Una busta ..inconsueta.... intrigante.
E' scattata la molla della curiosità....... :mmm:

Certo se il mittente avesse avuto la cortesia di scrivere la via da prendere noi non saremmo qui a parlarne!
Alberto e Laurent, ancor più, ci sono andati vicino.....
:leggo:

RELAZIONI POSTALI CON GLI STATI TEDESCHI
Da principio le corrispondenze da e per gli Stati Tedeschi ebbero corso "allo scoperto" avvalendosi in base alla dislocazione degli uffici di spedizione e di destino ed all'eventuale indicazione del mittente, della mediazione delle Poste svizzere, austriache o francesi (.........)

PER LA VIA DI SVIZZERA
Lettera ordinaria: affrancatura libera fino a destino, pagando 60 centesimi per ogni porto di 10 gr o frazione, tanto per le lettere affrancate in partenza. quanto per quelle tassate in arrivo.
(.....)

PER LA VIA DI AUSTRIA
(...)
Con il ripristino delle relazioni postali con l'Austria (15 maggio 1862) le corrispondenze da e per gli Stati Tedeschi, via di Austria, vennero regolate ai sensi della tariffa italo austriaca, comprendendo tutti gli Stati Tedeschi nella 3a sezione austriaca;queste corrispondenze andarono soggette alle seguenti condizioni:
lettera ordinaria: affrancatura libera fino a destino al prezzo di 50 centesimi oppure 65 per ogni porto di 15 grammi o frazione, a seconda che l'ufficio italiano di spedizione o di destino era situato nella 1a o 2a sezione italiana (entro 75 chilometri dal punto di confine italo austriaco più prossimo oppure oltre i 75 chilometri)

(.....)

PER LA VIA DI FRANCIA
(.....)
lettera ordinaria: affrancatura libera fino a destino al prezzo di 60 centesimi per ogni porto di 7,5 grammio o frazione, tanto per le lettere affrancate in partenza che per quelle tassate in arrivo.
(.....)

Fonte ovviamente: ZANARIA -SERRA. :-)
Ultima modifica di cesare il 10 giugno 2015, 17:31, modificato 1 volta in totale.
maurizio
Avatar utente
termosifone92
Messaggi: 103
Iscritto il: 14 ottobre 2013, 21:23
Località: Bergamo

Re: Divertiamoci con .... Le Tariffe!

Messaggio da termosifone92 »

Risposta ESATTA!! Vista anche la posizione geografica della città di destinazione, si è deciso di pagare 5 centesimi di più rispetto alle più consuete via di Francia o di Svizzera (tranne che per la tariffa da 45 c) ed instradare per la via di Austria!!
Essendo Rodi Garganico nella seconda zona italiana la tariffa era identica a quella tra la terza zona Austriaca e la seconda Italiana.

:clap: :clap: Complimenti a tutti

Revised by Lucky Boldrini - June 2017
Rispondi

Torna a “Storia postale in generale”

SOSTIENI IL FORUM