Occupazione Militare Alleata in Sicilia

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Governo alleato, dei C.L.N., del Corpo polacco e di Trieste zona A e zona B

Moderatore: Stefano T

Avatar utente
acqua48
Messaggi: 345
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:36
Località: Siracusa

Re: Occupazione Militare Alleata in Sicilia

Messaggio da acqua48 »

Salve a tutti,
desidero mostrarvi una bolletta del telefono affrancata con un cent. 15 e spedita in data 31.5.45, uso abbondantemente tardivo e credo anche non in tariffa.

Sulla originalità del documento posso fare anche un giuramento solenne, in quanto l'ho avuto in regalo, insieme ad altri documenti postali, da una erede del destinatario.

Ciao:
Leonardo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antichi Stati Italiani
Regno-Repubblica
Specializzazioni Repubblica
Storia postale
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: Occupazione Militare Alleata in Sicilia

Messaggio da ancaria »

acqua48 ha scritto:Salve a tutti,
desidero mostrarvi una bolletta del telefono affrancata con un cent. 15 e spedita in data 31.5.45, uso abbondantemente tardivo e credo anche non in tariffa.
Sulla originalità del documento posso fare anche un giuramento solenne, in quanto l'ho avuto in regalo, insieme ad altri documenti postali, da una erede del destinatario.

Ciao Leonardo
ho guardato attentamente la tua bolletta e mi sembra riferita ai consumi relativi al 3 trimestre 1943.
Dato le difficoltà postali di quei momenti potrebbe essere stata spedita in ritardo, ma non eccessivo come da annullo, cioè nel maggio 1944 quando era ancora in vigore la tariffa di 15 cent per cartoline in distretto.
La presenza nel guller dell'anno 1945 potrebbe essere stata causata da un errore di inserimento da parte dell'addetto postale (non era la prima volta).

Ho anch'io una cartolina che mi lascia parecchi dubbi tanto che, pur avendola acquistata da 2 anni (Veronafil), non me la sono ancora sentita di inserirla in collezione come "piccola frode postale"

Cartolina spedita da Palermo per Napoli l'8 luglio 1944 e affrancata per 25 cent invece dei canonici 30 cent ed è passata indenne sia nell'Ufficio di spedizione che in quello di arrivo.
Ovviamente in questi casi, visto l'annullo non ben leggibile di partenza, si pensa subito ad un documento "farlocco" però controllando altri bolli postali di Palermo relativi a quel periodo risultano tutti mal impressi.
QUALCUNO PUO' DARMI CONFERME IN QUESTO SENSO ?????????
Ciao: Ciao: Ciao: Agostino
http://img42.imageshack.us/img42/2725/p ... apoli1.jpg
palermonapoli1.jpg


P.S. FILIPPO ............... PIACEREBBE ANCHE A ME AVERE UNA ............. "SOLITA SCATOLA" COME LA TUA !!!!!!!!!!!!!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
acqua48
Messaggi: 345
Iscritto il: 13 luglio 2007, 9:36
Località: Siracusa

Re: Occupazione Militare Alleata in Sicilia

Messaggio da acqua48 »

Ciao Agostino,
anche io sono arrivato alle tue medesime conclusioni. D'altra parte, come ho detto nel mio precedente messaggio, sulla autenticità del documento sono disposto a tutto, perchè mi è stata donata insieme a circa 200 pezzi fra lettere e interi postali usati dalla fine degli anni 20 sino al primo periodo di repubblica. Quindi mi sembra abbastanza improbabile che giusto questa sia stata "creata" e poi, per quale motivo? visto che in quella famiglia nessuno si interessava di filatelia.

Ciao:
Leonardo
Antichi Stati Italiani
Regno-Repubblica
Specializzazioni Repubblica
Storia postale
Avatar utente
ancaria
Messaggi: 557
Iscritto il: 16 ottobre 2008, 9:35
Località: Villa Estense (Padova)

Re: Occupazione Militare Alleata in Sicilia

Messaggio da ancaria »

CURIOSITA'
22 novembre 1943 Permesso di transito da Reggio Calabria a Messina in andata e ritorno con traghetto, rilasciato dalla Sezione Controllo Movimenti delle Forze di Occupazione Alleate.
http://img198.imageshack.us/img198/6558/passog.jpg
passog.jpg


Revised by Lucky Boldrini - September 2010
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Nicolò
Messaggi: 67
Iscritto il: 18 luglio 2007, 9:46
Località: Partinico

Re: Occupazione Militare Alleata in Sicilia

Messaggio da Nicolò »

Complimenti a tutti :clap:
Ho letto con interesse questo argomento, ormai un pò datato, ma molto piacevole.
Anche se è stato già pubblicato un frammento di lettera, contribuisco anch'io con una affrancatura mista amgot-regno del settembre 1944, un modulo anagrafico spedito da Palermo per Camporeale il 9/9/1944

Ciao:
Nicolò
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nicolò Lo Iacono
iscritto a F&F dal febbraio 2004

Colleziono Italia
Interessato al periodo Amgot in Sicilia
Simpatizzo per la IV emissione di Sardegna
Avatar utente
arperm
Messaggi: 435
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: Occupazione Militare Alleata in Sicilia

Messaggio da arperm »

Questa è una lettera per l'estero,interessante, in tariffa 2,50.
In data febbraio 1945 questi francobolli erano già fuori corso,ma comunque tollerati.
L'unica che ho visto con questa affrancatura di solo AMGOT,con il raro 60 ct.
ciao Ermanno. Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5605
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Occupazione Militare Alleata in Sicilia

Messaggio da cirneco giuseppe »

Come mai c'è un annullo sotto il 60 cent?
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
arperm
Messaggi: 435
Iscritto il: 17 luglio 2007, 14:16
Località: MILANO

Re: Occupazione Militare Alleata in Sicilia

Messaggio da arperm »

Ciao Giuseppe.
Anche per me ciò è un mistero,visto che i due timbri (come gli altri) sono identici,forse è stato aggiunto dopo la prima timbratura nell'ufficio postale?. :mmm: :mmm:
Tutte le supposizioni sono buone,anche ad una ricostruzione postuma. :sec: :sec:
Ma rimane comunque un mistero. :OOO:
ciao Ermanno. Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
collezione Storia Postale Italiana 11-06-1943 fino ad uso tardivi RSI-LUOGOTENENZA-REGNO. e C.L.N.
nuovi CINA dal 1976,con foglietti e libretti.
Avatar utente
atg
Messaggi: 1939
Iscritto il: 16 luglio 2007, 21:57
Località: Messina
Contatta:

Re: Occupazione Militare Alleata in Sicilia

Messaggio da atg »

inserisco una busta che un amico di facebook ha messo nel profilo del mio circolo Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - September 2016
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005
Immagine
provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali

su ebay e delcampe sono atg80
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1797
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Tariffa per gli USA durante l'occupazione anglo-americana

Messaggio da andy66 »

Un saluto a tutti,

tempo fa avevo già proposto un documento, che oggi ripresento, per avere informazioni sulla spedizione di una lettera per gli Stati Uniti nel Giugno'44 e affrancata per Lire 2,50, anzichè 1,25 della tariffa ancora in vigore.
Ora vi mostro un'altra lettera, questa volta partita dalla Sicilia, ed affrancata con i fb di occupazione sempre per L.2,50 nel Luglio '44. Sembrerebbe quindi non trattarsi di un 'caso', ma che le tariffe della corrispondenza per l'estero fossero state variate dal Governo Militare Alleato, ed effettivamente bisogna dire che queste corrispondenze viaggiavano per forza di cose con i mezzi militari alleati.
L'unica informazione che sono riuscito a trovare è su un vecchio Sassone specializzato, che nel capitolo di storia postale del I periodo Luogotenenza (8.9.1943-30.9.1944) segnala: Tariffe per l'estero - Si ha una sovrapposizione di indicazioni delle tariffe di questo servizio il cui recapito dipende esclusivamente dal Governo Militare Alleato. Il costo della lettera semplice prima è di L.1,25, poi è di L.5 e infine è riportato a L.2,50.
Qualcuno di voi ha altre informazioni a riguardo? Avete altri documenti che documentino le tariffe applicate?


Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6941
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Tariffa per gli USA durante l'occupazione anglo-american

Messaggio da somalafis »

Per quanto riguarda la lettera siciliana affrancata con i valori AMGOT, posso segnalare che in data 22 febbraio 1944 le direzioni provinciali siciliane delle poste diffusero un comunicato che annunciava ''con effetto immediato'' il ripristino dei collegamenti postali con i paesi Alleati o neutrali. Le tariffe erano appunto: cartoline 1,50 lire e lettere 2,50 lire fino a 20 grammi (4 lire per 40 grammi): Erano ammesse solo lettere e cartoline in via ordinaria e con messaggi di ''carattere personale'', con un tetto di peso di 40 grammi.
Questa normativa venne poi ribadita e generalizzata nelle province liberate con la circolare n.3 del primo settembre 1944 dall'amministrazione postale del Regno del Sud. La tariffa per l'estero cambio' poi nell'Italia liberata dal primo aprile 1945 (lettera 5 lire, cartolina postale 3 lire).
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1797
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Tariffa per gli USA durante l'occupazione anglo-american

Messaggio da andy66 »

somalafis ha scritto:Per quanto riguarda la lettera siciliana affrancata con i valori AMGOT, posso segnalare che in data 22 febbraio 1944 le direzioni provinciali siciliane delle poste diffusero un comunicato che annunciava ''con effetto immediato'' il ripristino dei collegamenti postali con i paesi Alleati o neutrali. Le tariffe erano appunto: cartoline 1,50 lire e lettere 2,50 lire fino a 20 grammi (4 lire per 40 grammi): Erano ammesse solo lettere e cartoline in via ordinaria e con messaggi di ''carattere personale'', con un tetto di peso di 40 grammi.
Questa normativa venne poi ribadita e generalizzata nelle province liberate con la circolare n.3 del primo settembre 1944 dall'amministrazione postale del Regno del Sud. La tariffa per l'estero cambio' poi nell'Italia liberata dal primo aprile 1945 (lettera 5 lire, cartolina postale 3 lire).


ok, grazie. Nel frattempo mi è stato anche dato un utile link di una collezione virtuale esposta sul sito Aicpm, proprio del periodo siciliano.
Comunque la prima lettera da me mostrata, che è del Giugno '44, dimostra che in effetti tale tariffa era già applicata in tutte le zone occupate dagli alleati. Quindi la circolare del Settembre ha solo ribadito un 'dato di fatto'.
C'è anche da dire che nel periodo ci fu parecchia confusione, con molti invii ancora affrancati con la vecchia tariffa di 1,25

Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - November 2016
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Rispondi

Torna a “Governo alleato, C.L.N., Corpo polacco, Trieste A e B”

SOSTIENI IL FORUM