Citazione di un perito per "certificato non veritiero"

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Rispondi
thiswas
Messaggi: 900
Iscritto il: 22 agosto 2007, 19:58
Località: Napoli

Citazione di un perito per "certificato non veritiero"

Messaggio da thiswas »

Ho trovato una sentenza in cui un acquirente ha citato il perito per un certificato rivelatosi non veriterio.
La allego perché incollando il testo qui occuperei tutta la pagina.
Ciao: Ciao:

sentenza perito.doc
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
------------------------
S T A F F

Immagine
Ciao Italo.

Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges

Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6605
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Provocazione

Messaggio da Antonello Cerruti »

Caro Fabio,
ho letto il dispositivo di sentenza che tu hai ritrovato e che, peraltro, conoscevo per avere - a suo tempo - giudicato suicida la tesi dell'avvocato dell'attore.
Ma come si fa a cercare di agire sul perito invece che sulla casa d'asta (almeno in via diretta)?
Ma come si fa a non sottolineare che proprietà dell'asta e perito sono legati da un grado di parentela assai stretto (padre e figlio)?
Ma come si fa a non allegare agli atti una semplice contro-perizia che evidenzi come il difetto sia intervenuto in un tempo successivo alla vendita ma solo perchè strettamente legato ad un intervento truffaldino e fraudolento come una rigommatura che si evidenzia a solo in un momento successivo (sei/dodici mesi) alla manipolazione?
E quindi tale difetto non fosse facilmente rilevabile al momento dell'acquisto?
Scommetto che con queste tesi dell'attore la sentenza sarebbe stata ben diversa.
Tu che ne dici?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
thiswas
Messaggi: 900
Iscritto il: 22 agosto 2007, 19:58
Località: Napoli

Re: Provocazione

Messaggio da thiswas »

Ciao Antonello,

Antonello Cerruti ha scritto:Ma come si fa a cercare di agire sul perito invece che sulla casa d'asta (almeno in via diretta)?
Antonello Cerruti

Effettivamente questo è stato proprio un abbaglio dell'avvocato.
Antonello Cerruti ha scritto:Ma come si fa a non sottolineare che proprietà dell'asta e perito sono legati da un grado di parentela assai stretto (padre e figlio).
Antonello Cerruti

:what: :what: :what:
Questo non lo sapevo ed è agghiacciante che l'avvocato non l'abbia contestato.

Antonello Cerruti ha scritto:Ma come si fa a non allegare agli atti una semplice contro-perizia che evidenzi come il difetto sia intervenuto in un tempo successivo alla vendita ma sia strettamente legato ad un intervento truffaldino e fraudolento come una rigommatura che si evidenzia a solo in un momento successivo (sei/dodici mesi) alla manipolazione.
E quindi non fosse facilmente rilevabile al momento dell'acquisto?
Scommetto che con queste tesi dell'attore la sentenza sarebbe stata ben diversa.
Tu che ne dici?
Antonello Cerruti

Beh, sulla mancata responsabilità contrattuale del perito, credo ci fosse poco da fare, mi pare assurdo il solo pensare che la compravendita fosse un contratto a tre (acquirente, venditore e perito).
Io avrei puntato sulla truffa (padre e figlio, uno vende e l'altro certifica...) ma solo in subordine alla citazione in via diretta della casa d'asta per oggetto non conforme alla descrizione e, soprattutto, avrei agito per tempo.
E' interessante che il tribunale di primo grado abbia paventato la possibile esistenza di una responsabilità extra-contrattuale del perito, anche se non è entrato nel merito perché ampiamente prescritta.
C'è da dire anche che 7 anni per accorgersi che un francobollo è rigommato sono davvero tanti.
Giusto per curiosità, visto che eri a conoscenza del fatto, di che francobolli si trattava?
Ciao: Ciao:
------------------------
S T A F F

Immagine
Ciao Italo.

Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges

Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6605
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Provocazione

Messaggio da Antonello Cerruti »

Fabio scrive:
C'è da dire anche che 7 anni per accorgersi che un francobollo è rigommato sono davvero tanti.
Giusto per curiosità, visto che eri a conoscenza del fatto, di che francobolli si trattava?


Mi sembra di ricordare che si trattasse di primi numeri del Regno d'Italia (De La Rue o simili).
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Antonio59
Messaggi: 341
Iscritto il: 18 luglio 2007, 17:06

Re: Provocazione

Messaggio da Antonio59 »

thiswas ha scritto:Ho trovato una sentenza in cui un acquirente ha citato il perito per un certificato rivelatosi non veriterio.
La allego perché incollando il testo qui occuperei tutta la pagina.
Ciao: Ciao:


Non so se ho capito bene la sentenza, ma mi pare illuminante.
In pratica l'acquirente "non poteva non sapere" o meglio avrebbe dovuto sapere da solo (o con verifica peritale di parte successiva ma comunque entro un anno dall'acquisto) che quanto venduto era difettoso e rigommato.

Il perito non centra nulla nella transazione fra xxx ed yyy ed avrebbe potuto esser chiamato in causa solo dalla ditta venditrice qualora il compratore la avesse citata in giudizio.
In questo caso, visto che il perito non e' dell'acquirente, non esiste alcuna responsabilita' contrattuale con lo stesso.

Mi sembra che da cio' consegua che per francobolli di valore, anche se gia' certificati, se non si e' assolutamente sicuri di esser in grado da soli di valutare correttamente lo status di quanto acquistato, sia buona norma richiedere subito una perizia di parte pena il rischio futuro di non poter riottenere piu' nulla se quanto acquistato non risultasse poi adeguato.

Ciao: Ciao:
AT
thiswas
Messaggi: 900
Iscritto il: 22 agosto 2007, 19:58
Località: Napoli

Re: Provocazione

Messaggio da thiswas »

Hai capito benissimo Antonio!!!
Meglio ancora sarebbe, come ha fatto la ditta che aveva acquistato i fb nel 1980, subordinare la vendita al parere positivo di un perito di propria fiducia.
Una clausola del genere, però, per essere valida deve essere scritta ed espressamente accettata dalle parti.
E con questo abbiamo trovato anche una grande utilità che può avere una perizia in determinate condizioni (fermo restando che tra gli amici del Forum penso che in molti si sarebbero accorti di una ossidazione che copriva il 40% di un francobollo rigommato :shock: :shock: ).
Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - January 2009
Revised by Lucky Boldrini - September 2017
------------------------
S T A F F

Immagine
Ciao Italo.

Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges

Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM