Marche per Tassa di Trasporto

Forum di discussione sulle marche da bollo e gli altri fiscali.
Rispondi
Avatar utente
Jan80
Messaggi: 293
Iscritto il: 24 febbraio 2009, 15:16
Località: Viserba (RN)

Marche per Tassa di Trasporto

Messaggio da Jan80 »

Ho recuperato questo interessante blocchetto, dal titolo "Blocco per autotrasporti di merci proprie assunti dall'autista in corso di viaggio"; si tratta di un libretto di ricevute complete di marche per tassa di trasporto a 3 sezioni usate unite..... l'anno è il 1942 ma sulla copertina posso leggere il decreto del 29 luglio 1938.

Non è che da questa data era la norma utilizzare le marche unite?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gianfranco Prelati
Coll. tradizionale: solo Italia e solo usati!
Coll. a soggetto: città di Rimini (storia, costume, manifestazioni)

Socio del Circolo Culturale Filatelico Numismatico di Rimini
krisss
Messaggi: 27
Iscritto il: 6 giugno 2008, 9:53

Re: Blocco per autotrasporti di merci proprie

Messaggio da krisss »

Queste marche entrarono in uso il primo gennaio 1936 e fino al '38 venivano usate su bollette tripartite (le marche venivano divise nelle tre sezioni). Se l'identità di due o tre dei fattori (Committente - Vettore - Destinatario) era coincidente le marche venivano applicate rispettivamente in coppia o in trittico.
Probabilmente dopo il 1938 decadde l'uso delle bollette tripartite perchè troppo macchinoso e si usarono, fino al 1943, solo le marche in trittico.
kris
valente62

Re: Blocco per autotrasporti di merci proprie

Messaggio da valente62 »

Jan80 ha scritto:Non è che da questa data era la norma utilizzare le marche unite?


Queste marche sono i precursori dei "pacchi in concessione",

Erano normalmente utilizzate dagli autotrasportatori "conto terzi" che le applicano separatamente nei vari documenti che accompagnavano la merce.

In questo caso sono state utilizzate da un trasportatore "conto proprio", per questa ragione non c'era ragione di separarle.

Non conoscevo questo possibile utilizzo delle marche a trittico. Adesso mi spiego perchè sono abbastanza comuni le marche usate con le tre sezioni unite.

Revised by Lucky Boldrini - December 2013
Rispondi

Torna a “Fiscali”

SOSTIENI IL FORUM