Croce Rossa - Messaggio per l'Africa Equatoriale Francese

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Sociale Italiana
Rispondi
Avatar utente
valverde
Messaggi: 235
Iscritto il: 13 luglio 2007, 15:39

Croce Rossa - Messaggio per l'Africa Equatoriale Francese

Messaggio da valverde »

Vorrei condividere con coloro che studiano il periodo della RSI un messaggio della Croce Rossa spedito nella seconda metà del 1944, a mio avviso interessante sia per la inconsueta destinazione, sia perché permette di ragionare su questa modalità di comunicazione, unica possibile fra paesi nemici, anche se non fra tutti.
Il messaggio risulta scritto il 4 settembre 1944, destinato a Bangui, nell’ Oubangui Chari (oggi Repubblica Centrafricana), allora Africa Equatoriale Francese, in quella data già separatasi dal governo di Vichy del maresciallo Petain e unitasi alla forze di liberazione di “France Libre” del generale De Gaulle.
Sul fronte, in alto a destra, sono presenti il timbro di censura, poco leggibile “Controle postal * Commission E Afrique equatoriale francaise” e il timbro della “C.R.I. Ufficio Prigionieri Alta Italia” (in seguito all’arrivo degli Alleati a Roma, l’Ufficio prigionieri della C.R.I. della RSI si trasferì ad Aprica, in prov. di Sondrio).
Sul lato della risposta, oltre al timbro della C.R. di Ginevra del 23 aprile 1945, vi è il timbro della Croce Rossa Ufficio prigionieri del C.L.N., che, suppongo, avesse sostituito l’ufficio prigionieri della RSI dopo la Liberazione.
Il servizio dei messaggi mod. 3 organizzato dal Comitato Internazionale della C.R. di Ginevra fin dall’inizio della guerra, offriva un parziale rimedio all’interruzione dei collegamenti postali causata dal conflitto e permetteva ai membri delle famiglie residenti in paesi nemici di mantenere un minimo di contatti. Tenuto conto della estrema limitazione dei collegamenti postali esterni della RSI, sia come destinazioni che come durata, si può ben valutare l’importanza che ebbe questo servizio per le famiglie ivi residenti.
Era riservato a notizie di carattere rigorosamente familiare, con un massimo di 25 parole, era lentissimo, ma per i civili italiani non internati dispersi in ogni angolo del mondo fu la sola possibilità.
Purtroppo per noi amanti della storia postale, questi messaggi venivano spediti dentro buste o bustoni, per cui sono sprovvisti di evidenze postali che non siano i segni delle censure e dei comitati della croce rossa e ciò li rende poco attraenti.
Maria
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
byebye
Messaggi: 755
Iscritto il: 13 agosto 2009, 11:03

Re: messaggio croce rossa per africa equatoriale francese

Messaggio da byebye »

Gran bel documento, Maria.

Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - May 2011
Rispondi

Torna a “Repubblica Sociale Italiana”

SOSTIENI IL FORUM