Prova di stampa in nero del Cent. 20 della II emissione in previsione della IV

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno di Sardegna

Moderatore: spcstamps

Rispondi
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5603
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Prova di stampa in nero del Cent. 20 della II emissione in previsione della IV

Messaggio da cirneco giuseppe »

Mai vista né sentito parlare di prove in nero della seconda emissione in previsione della IV.
Sapete qualcosa in più?
20cent seconda emissione su nero.jpg
20cent seconda emissione su nerocert1.jpg
20cent seconda emissione su nerocert2.jpg

https://www.catawiki.it/l/41776195-anti ... a-ii-emiss
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1265
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: 20 cent nero II emissione

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Tempo addietro, ma non ricordo quando e con chi, ho parlato di qualcosa del genere, ma mi pare che fosse una evoluzione dalla III, non la II.

Ho provato ad accostare la testina con un 20c della seconda ed ho riscontrato , a parte il rilievo appena accennato, differenze nell'orecchio e nella punta del pizzo.

Boh :mmm: :mmm:

Non capisco l'utilità e la tecnica, l'immagine è fortemente sgranata, la testina e l'ovale si nota, anche se troppo leggero, ma le scritte no. Sarebbe stato molto difficile far combaciare le scritte in bianco con le scritte in rilievo.
Tutto ciò ha poco senso.

Boh :not: :not:

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5603
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: 20 cent nero II emissione

Messaggio da cirneco giuseppe »

Ma infatti, Marino, che senso aveva fare prove partendo da un punzone della seconda?
Per risparmiar tempo?
Non so neanche io.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
kermit
Messaggi: 695
Iscritto il: 18 maggio 2017, 13:01

Re: 20 cent nero II emissione

Messaggio da kermit »

Domanda forse stupida: perché gommare una prova?

:mmm:
Rudy

Ciao:
Avatar utente
karkostas
Messaggi: 335
Iscritto il: 19 luglio 2007, 17:29
Località: Torino

Re: 20 cent nero II emissione

Messaggio da karkostas »

Penso che le testine venissero impresse dopo la gommatura e quindi si spiegherebbe il perché.
Sulla necessità di una tale prova ci sarebbe molto da discutere.
Mi piacerebbe sentire l'opinione di Paolo Cardillo.
Ciao:
Costantino
-------------------------------------------------
nos exaequat victoria caelo
Immagine
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2761
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: 20 cent nero II emissione

Messaggio da maupoz »

Ciao:

:mmm: :mmm

visto il retro sul certificato Colla la stampa è tipografica, almeno, così mi pare (non è litografica)

ho cercato di ripulire un pò l'immagine ma non capisco a cosa sia dovuta quella "mezza luna riempitiva" come ho indicato con frecce rosse

20cent seconda emissione su nero.jpg
20cent seconda emissione su nero 2.jpg

:mmm: :mmm:

magari sbaglio ...non avendo ben chiaro come veniva costituita una tavola da stampa ....50 multipli ma ricavati (duplicati) come?

se è una prova di stampa fatta tirando un foglio ce ne dovrebbero essere altre 49, quanto meno della parte stampata, magari non tutte con la testina

se la stampa della vignetta è la prova "unica" fatta da un punzone/conio (c'era??? ) non dovrebbe essere con gomma

:mmm: :mmm:


cioè..... ammesso che una tavola da stampa di questo valore fosse una di queste, questi sono 50 ....fatti uno per uno o duplicati, come ??

si poteva utilizzarne "solo uno" per fare delle prove di stampa (in questa evenienza delle specie di prove di conio) ??


scusate, se creo confusione ....ditelo pure :OOO: :OOO:
stereotipo 3l61.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di maupoz il 1 novembre 2020, 11:05, modificato 4 volte in totale.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6602
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 20 cent nero II emissione

Messaggio da Antonello Cerruti »

???
Capisco la decentratura della testina ma quella della stampa del nero?
E' stata stampata prima la parte in nero e poi impressa la testina?
Sulla destra del naso, si vede una lunetta di stampa del nero spostata rispetto all'effigie ma anche della cornice in rilievo... come può avvenire una particolarità simile?
???

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5603
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: 20 cent nero II emissione

Messaggio da cirneco giuseppe »

La IV di Sardegna nacque per un problema tecnico-visivo.
Correggetemi se sbaglio.
Gli impiegati postali si lamentavano che il colore verde del 5 centesimi si confondeva con l'azzurro del 20 centesimi e questo succedeva prima con la seconda emissione e con la terza emissione dopo.
E neanche le scritte aiutavano, specie di sera alla luce di candele o lumi a petrolio, perchè il fondo colorato non permetteva di leggerne il valore.
Per questo motivo il Matraire decise di cambiare il sistema di stampa, passando al tipografico che permetteva di rendere incolore le scritte.
Il 10 cent e l'80 cent arrivarono dopo, con il decreto del 1857.
Quindi è sbagliato attribuire il 1853 come data di questo oggetto, se mai 1854.
Inoltre, se il Matraire stesse provando nuovi sistemi e sappiamo che cambiò, che senso aveva fare ancora prove con il rilievografico.
E perchè usare un punzone della seconda, visto che il sistema dava problemi?
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2761
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: 20 cent nero II emissione

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

...per curiosità

....nessuno si è fatto un'idea da quale procedimento di stampa è potuta derivare la "lunetta nera" indicata dalle frecce?


(la cui presenza si vede anche sui certificati)

20cent seconda emissione su nero 2.jpg
Rev LB Dec 2021
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Rispondi

Torna a “Regno di Sardegna”

SOSTIENI IL FORUM