La corrispondenza da e per il Regno d'Italia napoleonico

Forum di discussione sulle Prefilateliche
Rispondi
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1692
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

La corrispondenza da e per il Regno d'Italia napoleonico

Messaggio da ecas »

Ciao: a tutti. Sono completamente digiuno sull'argomento, ma le lettere in genere mi affascinano. Quella che posto è del 1810 e mi sembra molto bella per la disposizione dei bolli. Mi potete dire qualcosa su come va apprezzata una prefilatelica, nello specifico questa?
Grazie per le risposte e consigli.
Ezio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
Fabio Conti
Messaggi: 68
Iscritto il: 2 aprile 2008, 21:54
Località: MB

Re: opinione e consigli per una prefilatelica

Messaggio da Fabio Conti »

Ciao Ezio la lettera in franchigia è stata spedita da Novara dal Prefetto dell'Agogna al Sindaco/Podestà di Robbio.
La lettera non è tassata perchè il Prefetto ,apponendovi il suo timbro, aveva diritto all'esenzione della tassa.
L'Agogna era uno dei 26 Dipartimenti che componevano il Regno d'Italia Napoleonico, cioè quello Stato cuscinetto voluto da Napoleone per separare l'Impero Francese dai territori Austriaci.Lo chiamarono Agogna usando il nome del fiume più importante che attraversava il Dipartimento.Gli altri 25 Dipartimenti presero il nome di Olona,Piave,Adige,Mincio,Adda,etc....
Questo periodo storico è fondamentale per la storia del nostro paese perchè proprio dal 1796 al 1815 circa gli Italiani prendono consapevolezza dell'importanza dell'Unità e cominciarono a germogliare le prime idee Risorgimentali.
Non a caso l'amato Tricolore nasce nel 1796 creato e usato dalla Legione Lombarda e poi ufficialmente adottato dalla repubblica Cispadana.
Questo periodo Storico è affascinante e dal punto di vista Postale incredibile con continui cambi tariffari.
Se sei interessato ti consiglio il Libro di Federico Borromeo "I luoghi della Posta", il catalogo delle timbrature delle sedi ed uffici dalla Repubblica Cisalpina al Regno D'Italia.
Ciao
Fabio
Avatar utente
robindebois82
Messaggi: 478
Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10

Re: opinione e consigli per una prefilatelica

Messaggio da robindebois82 »

Fabio Conti ha scritto:Ciao Ezio la lettera in franchigia è stata spedita da Novara dal Prefetto dell'Agogna al Sindaco/Podestà di Robbio.
La lettera non è tassata perchè il Prefetto ,apponendovi il suo timbro, aveva diritto all'esenzione della tassa.
L'Agogna era uno dei 26 Dipartimenti che componevano il Regno d'Italia Napoleonico, cioè quello Stato cuscinetto voluto da Napoleone per separare l'Impero Francese dai territori Austriaci.Lo chiamarono Agogna usando il nome del fiume più importante che attraversava il Dipartimento.Gli altri 25 Dipartimenti presero il nome di Olona,Piave,Adige,Mincio,Adda,etc....
Questo periodo storico è fondamentale per la storia del nostro paese perchè proprio dal 1796 al 1815 circa gli Italiani prendono consapevolezza dell'importanza dell'Unità e cominciarono a germogliare le prime idee Risorgimentali.
Non a caso l'amato Tricolore nasce nel 1796 creato e usato dalla Legione Lombarda e poi ufficialmente adottato dalla repubblica Cispadana.
Questo periodo Storico è affascinante e dal punto di vista Postale incredibile con continui cambi tariffari.
Se sei interessato ti consiglio il Libro di Federico Borromeo "I luoghi della Posta", il catalogo delle timbrature delle sedi ed uffici dalla Repubblica Cisalpina al Regno D'Italia.
Ciao
Fabio
bellissimo post..
Grazie
Ciao
Emilio
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1692
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: opinione e consigli per una prefilatelica

Messaggio da ecas »

Fabio Conti dimostra una grande competenza e gentilezza :clap: :abb: :abb: :abb:
Ciao: :quad:
Adriana
Messaggi: 20
Iscritto il: 25 giugno 2016, 19:52

Re: opinione e consigli per una prefilatelica

Messaggio da Adriana »

Buonasera a tutti

Portobrief 22.6.1813
Genes/Genua/Departement 87
Campidonia/Kempten/Königreich Bayern

Gezeigte Brief lief nicht über Schweiz aber über Frankreich.
In rot 28 Kreuzer, 5 französische Rayon
16 Kreuzer, für bayerische Strecke
= 44 Kreuzer welche Empfänger zahlen muss.

Meine Frage:
Deutsche Sammler geben ein das Seit 1805 Briefe aus französische Italien über Paris laufen müssen.
Wie schickt Genua diese Briefe nach Paris? Welches Weg war üblich?

A.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1961
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: opinione e consigli per una prefilatelica

Messaggio da Vacallo »

Lettera del 22.06.1813 ( Genova dipartimento 87
Campidonia/Kempten / Regno di Baviera

La lettera mostrata non è passata per la via di Svizzera ma via la Francia.
In rosso 28 Kreuzer, 5 rayon francesi
16 Kreuzer per la tratta bavarese = 44 Kreuzer a carico del destinatario.

La mia domanda: I collezionisti tedeschi indicano che le lettere provenienti dall’Italia francese dovevano passare per Parigi. Quale era la strada impiegata per il tratto Genova-Parigi?
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2022
Adriana
Messaggi: 20
Iscritto il: 25 giugno 2016, 19:52

Re: opinione e consigli per una prefilatelica

Messaggio da Adriana »

Hallo Vacallo
Ich glaube, ich bin dir :cin: schuldig :f_si:
Liebe Grüße A.
Adriana
Messaggi: 20
Iscritto il: 25 giugno 2016, 19:52

Re: opinione e consigli per una prefilatelica

Messaggio da Adriana »

Guten Abend
Ein weitere Brief und neue Fragen..

Am 28.1.1811 in Näfels geschrieben und in Glarus zu Post gebracht. Siegelseitig sehen wir 8x.
Erste was mir in Auge fehlt von die Vorderseite – ein NB Zeichen, aber welche Bedeutung hat es in diesen Fall?
„An Herrn Franz zum stein
& cope per Millano turino iwrea. De la piere
franco/: Millano ivree“
War es so das der bis Mailand für 8x zugestellt würde?
Wie üblich ein Transitstempel in Mailand abgeschlagen und weiter Richtung Verceil zum diesem Posttausch Büro geschickt.
Wir sind in der Napoleonische Zeit, erst sind 7 Decimes notiert worden. Aber wo – Mailand und für was? Durchgestrichen, denke nicht das es eine Korrektur war – vielleicht 2 Decimes von Mailand bis Ivrea kamen da zu – 9 welche Empfänger zum zahlen hatte.
:mmm:
LG Adriana
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1961
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: opinione e consigli per una prefilatelica

Messaggio da Vacallo »

Ecco la traduzione del testo di Adriana

Lettera scritta a Näfels il 28.1.1811 e postata a Glarona. Dalla parte del sigillo si vede un "8".
Sul davanti c'è un segno NB. che significato ha in questo caso?
Indirizzo: „An Herrn Franz zum stein
& cope per Millano turino iwrea. De la piere
franco/: Millano ivree“
La lettera venne spedita per il montante di 8x?
Come usuale venne apposto il bollo di transito di Milano e la lettera inoltrata verso l'ufficio di scambio di Vercelli.
Siamo in periodo napoleonico: Dapprima sono stati notati 7 decimi. A Milano e perchè?
Depennato, ma non credo che fosse una correzione. Forse vennero aggiunti 2 Decimi da Milano a Ivrea, il destinatario dovette pagare 9 decimi.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2022
Adriana
Messaggi: 20
Iscritto il: 25 giugno 2016, 19:52

Re: opinione e consigli per una prefilatelica

Messaggio da Adriana »

Hallo Eric,
danke sehr!

X = Kreuzer, kr (Entschuldigung, Abkürzung)
Alte Kleinmünze bei welche auf die Rückseite ein x aufgeschlagen würde, deswegen nannte man sie Kreuzer.

NB = Nota bene

LG A
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2681
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: opinione e consigli per una prefilatelica

Messaggio da francesco luraschi »

Riguardo la lettera Genova-Kempten: la via POTREBBE essere Chambery-Pont de Beauvoisin- (Lione)che compare anche nella convenzione del 1817 tra Sardegna e Francia. Ho trovato questo esempio del 1824:

http://www.delcampe.it/page/item/id,273 ... age,I.html
211_001_prefilatelica-chambery-to-genova-con-contenuto-1824.jpg
Qui lasciano intendere che la lettera venne impostata a Chambery, però vedo un bollo triangolare P che POTREBBE essere Parigi. CF4R significa che la lettera era proveniente dall'estero mentre Chambery nel 1824 era tornata nel Regno di Sardegna.

Purtroppo di più non so dirti, per me sono cose troppo complesse. Serve un esperto di relazioni postali internazionali ... quindi sono info da verificare.

Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Adriana
Messaggi: 20
Iscritto il: 25 giugno 2016, 19:52

Re: opinione e consigli per una prefilatelica

Messaggio da Adriana »

Lieber Freund,
DANKE
Ich habe mir die Austausch Plätze aus dem Postvertrag 1818 Frankreich – Sardinien angesehen.
Denke das du richtig liegst, die sardische Austauschämter sind Chambery und Nizza.

Ja, es sind sehr schwierige Briefe...sie zum verstehen ist sehr mühsame Arbeit.. :desp:
LG A
Adriana
Messaggi: 20
Iscritto il: 25 giugno 2016, 19:52

Re: opinione e consigli per una prefilatelica

Messaggio da Adriana »

Adriana ha scritto:Hallo Eric,
danke sehr!

X = Kreuzer, kr (Entschuldigung, Abkürzung)
Alte Kleinmünze bei welche auf die Rückseite ein x aufgeschlagen würde, deswegen nannte man sie Kreuzer.

NB = Nota bene

LG A
Diese zwei Briefe als Beispiel für die wo es eventuell nicht klar ist was ich Gestern schreib.

Schrift in Mittelalter liebte Abkürzungen und Ligaturen und einiges würde bis Heute übernommen.
Bild 1:
Abkürzung Kreuzer
Links oben lesen wir 12 xr, eine die üblichen Schreibweisen für diese Münze. Ursprung: Bei Kreuzer handelte sich um eine reale zahl Münze, welche wir schon seit 13 Jahrhundert kennen.
NB
Bei Postverkehr – ein Zeichen für Charge Bedeutung, noch vor Stempel in Ansatz kamen.
Ursprung ist gleich, übernommen als Abkürzung/ Mittelalter – nota bene.

Meine Frage zum Brief von Näfels nach Kempten: Ich glaube nicht das diese Brief rekommandiert war.

Bild 2:
Würde nicht mit Post versendet. Oben sehen wir ein Zeichen, aber keine Postalische. Mann kann so was als Segenszeichen nennen, in der Sinne – ein Wunsch das diese Brief der Empfänger erreicht, oder Absender segnet der Bote welches diese Brief mitnahm für das gute Tat.
Das gleiche kenne wir von Fuhrmannsbriefen Inhalten Beispielweise: „In Namen und Geleits Gottes..“ - ein Segen das versendete Ware gut ankommt und das die Fuhrmänner Reise gut verläuft.
Allgemein kommt dieses Schutz Wunsch an Gebäuden zum sehen, Gegenständen usw. sogar in Siegelbild auf Petschaft angebracht..

Zeichen auf dem Brief von Näfels/Kempten hat der Absender in gleichen Sinn wie zur Bild 2 beschrieben, nach meine Meinung angebracht.
Bei Briefen sind manche Forscher aber auch der Meinung, das derartige Zeichen von Absender – bezahlt – bedeuten. Eine Grenze sollten wir uns aber nicht setzen denke ich, weil solche Zeichen übernommen würden aber in unterschiedlichen Zeitraumen und Gebieten neue Bedeutung darstellen können.
LG A
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Laurent
Messaggi: 1352
Iscritto il: 20 dicembre 2011, 18:09
Località: FRANCIA

Re: opinione e consigli per una prefilatelica

Messaggio da Laurent »

Adriana ha scritto:
Adriana ha scritto:Hallo Eric,
danke sehr!

X = Kreuzer, kr (Entschuldigung, Abkürzung)
Alte Kleinmünze bei welche auf die Rückseite ein x aufgeschlagen würde, deswegen nannte man sie Kreuzer.

NB = Nota bene

LG A
Diese zwei Briefe als Beispiel für die wo es eventuell nicht klar ist was ich Gestern schreib.

Schrift in Mittelalter liebte Abkürzungen und Ligaturen und einiges würde bis Heute übernommen.
Bild 1:
Abkürzung Kreuzer
Links oben lesen wir 12 xr, eine die üblichen Schreibweisen für diese Münze. Ursprung: Bei Kreuzer handelte sich um eine reale zahl Münze, welche wir schon seit 13 Jahrhundert kennen.
NB
Bei Postverkehr – ein Zeichen für Charge Bedeutung, noch vor Stempel in Ansatz kamen.
Ursprung ist gleich, übernommen als Abkürzung/ Mittelalter – nota bene.

Meine Frage zum Brief von Näfels nach Kempten: Ich glaube nicht das diese Brief rekommandiert war.

LG A
Adriana spiega che X o Xr è l'abbreviazione di Kreuzer

Anche NB, nota bene, può venire per segnalare la raccomandazione (chargé infatti) della lettera prima l'uso di appositi timbri.

Ciao:
rafelin
Messaggi: 153
Iscritto il: 19 novembre 2012, 18:14

Re: opinione e consigli per una prefilatelica

Messaggio da rafelin »

ciao
certo che Erik potrà se il caso tradurre per Adriana, provo a interpretare
con tutti i dubbi del caso la lettera spedita da Glarona (Glarus in tedesco) a Ivrea
il 28 gennaio 1811.
Intanto Glarona si trovava sulla via di Uninga quindi la lettera dovrebbe aver fatto
fino a Milano il seguente percorso: Glarona- Altdorf-Bellinzona-Chiasso-Milano
per le complesse vicende elvetico-francesi il cantone di Glarona nel 1811 godeva di
autonomia e adoperava come moneta il rappen (1 franco-100 rappen) quindi l'otto
segnato al verso potrebbe voler dire 8 decimi di franco equivalenti a 80 rappen per il
percorso fino a Milano.
cosi quel segno NB ? sopra il timbro dell'ufficio potrebbe significare più che la
raccomandazione il segno di franco, ma l'ipotesi di Laurent non è da scartare.
a Milano (regno d'Italia) scambio di sacca e apposizione del timbro rosso LT lettera in transito.
Qui la lettera è passata al corriere che va a Torino per poi essere recapitata a Ivrea.
Due percorsi quindi: Milano Torino con timbro d'entrata a Vercelli e successivamente
Torino Ivrea.
La questione della tassazione è un po più complicata. le norme del Regno d'Italia del 1807
prevedevano una tassa di 35+40 cent. per le provincie estere non limitrofe e questa
potrebbe essere il 7 segnato e poi cancellato, Perchè cancellato? perchè
mancava il tratto successivo da Torino a Ivrea (2 decimi) ed ecco il 9 decimi finale.
capisco che mi sono arrampicato un po sugli specchiper le tassazioni mentre per il
percorso ne sono quasi certo, cosa ne pensate?
saluti Raffaele
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2681
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: opinione e consigli per una prefilatelica

Messaggio da francesco luraschi »

Raffaele,

la X indica effettivamente i Kreuzer come puoi vedere da questa lettera di denaro mentre il segno non è un NB dato che non si tratta di una raccomandata. Io stesso gli avevo attribuito un significato diverso che però non mi convinceva in pieno.

Quindi da fonte certa: è un segno di croce stilizzato già in uso dai mercanti in epoca precedente con significato religioso-scaramantico.

Quanto alla tassa io non mi sono ancora trovato e perciò prendo per buona la tua idea. Quello che mi sembra strano e che su lettere da Paesi terzi l'Ohnmeiss scrive, e porta esempi, che la prima tratta veniva chiusa in transito a Milano e che a destino tassavano per la tratta rimanente applicando il tariffario interno.

Certamente ci può essere stato un errore da parte dei postali o mio.

Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Adriana
Messaggi: 20
Iscritto il: 25 giugno 2016, 19:52

Re: opinione e consigli per una prefilatelica

Messaggio da Adriana »

Hallo
danke für die Antworten! :)
rafelin ha scritto: per le complesse vicende elvetico-francesi il cantone di Glarona nel 1811 godeva di
autonomia e adoperava come moneta il rappen (1 franco-100 rappen) quindi l'otto
segnato al verso potrebbe voler dire 8 decimi di franco equivalenti a 80 rappen per il
percorso fino a Milano.
Vorsicht bitte in Jahr 1811:
Glarus nach Mailand in Kreuzer! 8 kr
1 Decimes = 3 Kreuzer

A.
Adriana
Messaggi: 20
Iscritto il: 25 giugno 2016, 19:52

Re: opinione e consigli per una prefilatelica

Messaggio da Adriana »

@ Francesco :evvai:

Mann kann so was als Segenszeichen nennen, in der Sinne – ein Wunsch das diese Brief der Empfänger erreicht, oder Absender segnet der Bote welches diese Brief mitnahm für das gute Tat.

=

è un segno di croce stilizzato già in uso dai mercanti in epoca precedente con significato religioso-scaramantico.
Adriana
Messaggi: 20
Iscritto il: 25 giugno 2016, 19:52

Re: opinione e consigli per una prefilatelica

Messaggio da Adriana »

Hallo,
ich versuche einfach wie möglich auf deutsch schreiben :pea: :

1, 1808 Kündigung von Regno Italia - Postverträge mit Schweiz. Das bedeutet – Schweiz muss Franco Grenze zahlen. 8 Kreuzer Franco Grenze (Bellinzona ?)

2, Ich brauche Distanz Tarife Regno Italia – Frankreich. Kann mir jemand helfen?

3, Denke in 7 Decimes ist auch Transit über Regno Italia = Milano.

2, 2 Decimes ist Frankreich Inland: Vercelli - Ivrea, 50 km = 2 Decimes.

A.
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1692
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: opinione e consigli per una prefilatelica

Messaggio da ecas »

ecas ha scritto:Fabio Conti dimostra una grande competenza e gentilezza :clap: :abb: :abb: :abb:




Guardando ancora nelle prefilateliche che ho, ho trovato anche una "sorellina" : stesso mittente (con bollo differente) e stesso destinatario.... 1-2-1809

Revised by Lucky Boldrini - December 2017
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Rispondi

Torna a “Prefilatelia”

SOSTIENI IL FORUM