"Probatio diabolicae", "Res derelictae" e... "Privacy"

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Rispondi
spiaggiabianca
Messaggi: 258
Iscritto il: 31 luglio 2007, 19:14
Località: NAPOLI

"Probatio diabolicae", "Res derelictae" e... "Privacy"

Messaggio da spiaggiabianca »

Salve
mi chiedo se sia giusto diffondere in rete delle tessere postali con sopra riportate le fotografie, i nomi, cognomi, città ed indirizzi.
E' legale oppure qualcuno potrebbe incorrere in una denuncia?


:mmm:
Salvatore
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Tessera postale

Messaggio da giandri »

I soldi giustificano tutto.
Ciao
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
fausto1947
Messaggi: 180
Iscritto il: 17 luglio 2007, 0:30
Località: Lodi

Re: Tessera postale

Messaggio da fausto1947 »

Ciao Salvatore,
la tessera in questione ha due possibilità:
1) è stata rubata
2) è stata ceduta dal proprietario o dagli eredi.
Nel primo caso andrebbe perseguita per legge.
Nel secondo quando cedo un bene cedo anche i suoi diritti.
Scegli tu.
Fausto
Fausto Novelli
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: Tessera postale

Messaggio da Paolo Bagaglia »

Ciao Fausto,
A parte il tuo primo punto, mi domando come sia documentabile la cessione:
la tessera in questione dovrebbe forse essere accompagnata da documento attestante la cessione dell'erede della Sig.ra R. di Crotone, o della Signora stessa?
Se ciò non fosse, dopo un certo numero di cambi di mano, non vedo come gli eredi della Signora non possano reclamare i loro diritti sul documento.

Fra parentesi, circa 8 anni fà mi è capitato di tradurre dall'italiano all'inglese una lettera di un P.O.W. (priogioniero di guerra) italiano durante la II guerra mondiale; lo feci da immagini, la lettera essendo in mano ad un collezionista negli USA.
Il bello: si trovarono gli eredi del Prigioniero in questione e il collezionista USA gli inviò la lettera del padre, incontrando la loro somma felicità, dopo che io li avevo chiamati per telefono per dargli le notizie del ritrovamento.
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
spiaggiabianca
Messaggi: 258
Iscritto il: 31 luglio 2007, 19:14
Località: NAPOLI

Re: Tessera postale

Messaggio da spiaggiabianca »

Secondo il mio parere la questione è complicata, ma soprattutto interessa la sfera legale.
Esiste sempre il diritto di immagine, quello degli eredi a non volere divulgare i dati dei propri cari?
Si tratta pur sempre di un documento di riconoscimento ufficiale.
Pertanto mi chiedo: se acquisto una tessera postale da un privato o anche in un mercatino domenicale, posso stare tranquillo oppure un domani qualunque persona mi potrà chiedere come la ho ottenuta e chi mi ha dato il consenso?
Ciao:
Salvatore
thiswas
Messaggi: 900
Iscritto il: 22 agosto 2007, 19:58
Località: Napoli

Re: Tessera postale

Messaggio da thiswas »

Paolo Bagaglia ha scritto:Ciao Fausto,
A parte il tuo primo punto, mi domando come sia documentabile la cessione:
la tessera in questione dovrebbe forse essere accompagnata da documento attestante la cessione dell'erede della Sig.ra R. di Crotone, o della Signora stessa?
Se ciò non fosse, dopo un certo numero di cambi di mano, non vedo come gli eredi della Signora non possano reclamare i loro diritti sul documento.

Ciao Paolo,
hai centrato uno degli argomenti più ostici che esistano nel diritto civile. Il diritto di proprietà su un bene non registrato.
Quello che dici è assolutamente vero, tant'è che la dottrina parla a proposito di "probatio diabolica". Vale a dire che provare, a distanza di anni, che un bene qualunque non registrato (quindi che non sia un terreno, una casa o un'automobile) è stato acquisito illegittmamente è pressoché impossibile.
In tali casi si usa dire che "il possesso vale titolo", si tratta di una presunzione valida fino a prova contraria. Se io fossi il figlio della signora titolare della tessera postale, ad esempio, e volessi rivendicarne la proprietà, dovrei citare in giudizio l'attuale possessore e dimostrare in quella sede che la tessera era in mio possesso ed è stata sottratta illecitamente. Ovviamente tale prova è molto complicata, ma non impossibile (appunto, "diabolica").
Ciao: Ciao:
------------------------
S T A F F

Immagine
Ciao Italo.

Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges

Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
thiswas
Messaggi: 900
Iscritto il: 22 agosto 2007, 19:58
Località: Napoli

Re: Tessera postale

Messaggio da thiswas »

acquaverde ha scritto:Secondo il mio parere la questione è complicata, ma soprattutto interessa la sfera legale.
Esiste sempre il diritto di immagine, quello degli eredi a non volere divulgare i dati dei propri cari?
Si tratta pur sempre di un documento di riconoscimento ufficiale.
Pertanto mi chiedo: se acquisto una tessera postale da un privato o anche in un mercatino domenicale, posso stare tranquillo oppure un domani qualunque persona mi potrà chiedere come la ho ottenuta e chi mi ha dato il consenso?
Ciao:
Salvatore

Ciao Salvatore,
attenzione, il diritto di immagine non è il diritto sull'immagine! In giurisprudenza è chiamato "dannno all'immagine" quell'azione che, a causa della pubblicità ottenuta, è in grado di ledere il prestigio e la dignità (l'immagine) di una persona fisica o giuridica. Un caso di esempio potrebbe essere quello di un dipendente di un'azienda che divulga a mezzo stampa o web immagini dei propri dirigenti mentre fanno qualcosa di poco edificante. Elemento necessario per il danno all'immagine è quello della divulgazione di notizie, immagini, filmati. Altro elemento necessario è quello che tali notizie, immagini, filmati siano idonee a ledere la percezione pubblica di quella persona o società.
Nel caso in questione (quello della tessera) non esiste il problema.
Ciao: Ciao:
------------------------
S T A F F

Immagine
Ciao Italo.

Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges

Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
spiaggiabianca
Messaggi: 258
Iscritto il: 31 luglio 2007, 19:14
Località: NAPOLI

Re: Tessera postale

Messaggio da spiaggiabianca »

grazie Fabio per la risposta velocissima
Ciao:
Salvatore
Avatar utente
Paolo Bagaglia
Messaggi: 386
Iscritto il: 14 luglio 2007, 23:32
Località: Soesterberg (NL)
Contatta:

Re: Tessera postale

Messaggio da Paolo Bagaglia »

Ciao Fabio,
Molte grazie per le spiegazioni anche da parte mia! :clap:
Cordiali saluti, Paolo Bagaglia

Ricerco annullamenti di "CASTIGLIONE DEL LAGO" dal 1861 (1.2) al 1900 e storia postale del luogo dal 1818.
Strisce, grandi blocchi o fogli della 4a emiss. di Sardegna. Collezione ASI e Regno.
***Svizzera -- Schweiz -- Suisse -- Svizra***
Il 100 lire della democratica.
TOSCANA, STUDIO SULLA GENESI ED EVOLUZIONE DEI DIFETTI DEL CLICHÉ BASE.

Iscritto a F&F dal 12 Feb 2004 con 2446 messaggi all'attivo.
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: Tessera postale

Messaggio da Lucio »

... mio parere .. res nullius .. rinvenuta nella spazzatura sicuramente .. conservazione a zero .. ruggine sui rivettini dovuta ad anni d' umidità o peggio .. non degno di attenzione .. amen ...

Lucio
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
thiswas
Messaggi: 900
Iscritto il: 22 agosto 2007, 19:58
Località: Napoli

Re: Tessera postale

Messaggio da thiswas »

Ciao Lucio,
piccola chiosa: quella che nel diritto romano veniva chiamata "res nullius" non può sicuramente essere la tessera postale in questione.
La "res nullius" infatti era (e per certi versi è ancora oggi) qualcosa che non è mai appartenuto a nessuno (ad esempio un pesce pescato). Il diritto romano sanciva il diritto di appropriarsi della "res nullius" a "titolo originario", vale a dire uno dei modi legittimi di nascita del diritto di proprietà.
Oltre alla "res nullius" un altro "titolo originario" di acquisizione della proprietà era la cosiddetta "insula in flumine nata" vale a dire un pezzo di terra emerso dalle acque di un fiume che diveniva di proprietà dei proprietari delle rive del fiume.
Il caso della tessera, invece, rientra nelle cosiddette "res derelictae", citate anche dal nostro codice civile all'art. 923. Tali cose erano di proprietà di qualcuno ma sono state abbandonate o gettate e possono essere "acquisite" da chi le trovi a titolo originario, a patto che appaia evidente la volontà del vecchio proprietario di liberarsene (animus derelinquendi).
Sempre per fare un esempio, se vedete un Gronchi rosa cadere dalle mani di Antonello, nulla vi autorizza a raccoglierlo e ad impossessarvene, in quanto è evidente che egli non voleva disfarsene.
Se lo vedete cadere dalle mani di Pino, invece....
Ciao: Ciao:
------------------------
S T A F F

Immagine
Ciao Italo.

Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges

Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
Avatar utente
Lucio
Messaggi: 984
Iscritto il: 30 dicembre 2007, 9:57

Re: Tessera postale

Messaggio da Lucio »

... grazie Thiswas .. vero .. vero .. res delerictae .. credo proprio d' aver materia e neutroni 'derelictae et nullius' ...

Lucio
... Lucio ... Ciao: cordiali saluti Ciao: :wine: Lugana per tutti :wine: ...

... malato d' interi .. varietà .. annulli .. moduli ed etichette postali .. erinnofili ...
... le mie infezioni .. cancelleria .. posacenere .. adesivi in foglio .. promocard ..
.. biglietti in genere .. bustine zucchero .. lotterie .. carte telefoniche .. spille ..
.. confezioni per alberghi prodotti igiene e pulizia .. stecchini .. tappi .. semenze ...
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5602
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Tessera postale

Messaggio da cirneco giuseppe »

thiswas ha scritto:[...]
Sempre per fare un esempio, se vedete un Gronchi rosa cadere dalle mani di Antonello, nulla vi autorizza a raccoglierlo e ad impossessarvene, in quanto è evidente che egli non voleva disfarsene.
Se lo vedete cadere dalle mani di Pino, invece....
Ciao: Ciao:


:ris: :ris: :ris: :abb: :uah: :uah: :uah:
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
CoguaroB
Messaggi: 685
Iscritto il: 13 luglio 2007, 2:37
Località: Carmagnola (TO)

Re: Tessera postale

Messaggio da CoguaroB »

Ci vuole anche un po' di tatto, quando posto pezzi simili, copro elettronicamente il volto ed i dati personali, comunque, per l'acquisto in rete delle tessere postali, conviene farsi inviare la scansione del fb a 300 dpi, capita abbastanza spesso che siano difettosi, specialmente per il "gradino" provocato dallo spessore della foto. ;-)

Ciao: Ciao:


Dem_100L_Tess_Ric_Postale_Ann-Ovale_%28L_Aquila-Libretti_Riconoscimento%29_600dpi_02_privacy_a[1].jpg
Beppe Mosso (su F&F dal 20 Apr 2004)
Skype: beppecarm

Per imparare a modificare i vari parametri di una scansione, cliccare sui link sottostanti.
Tutorial Scanner   #   Tutorial Scanner 2   #   Tutorial Scanner 3 (colore e testina IV di Sardegna)
Avatar utente
Ellas
Messaggi: 1156
Iscritto il: 15 luglio 2007, 19:08
Località: Cosenza
Contatta:

Re: Tessera postale

Messaggio da Ellas »

E per le cartoline viaggiate? Tempo fa ne acquistai un lotticino degli anni '70 su ebay . Per alcune di esse provai a rintracciare il destinatario sulle paginebianche, giusto per curiosità. Valgono, in questo caso, le considerazioni restrittive esposte in questa discussione?


Ciao: Ciao:
Walter Greco
IV di Sardegna (soprattutto il 20c. e soprattutto se annullati nei mesi di Settembre)
Le poste federali calabresi (sito aggiornato)
http://www.waltergreco.com/emissionicalabresi/

Fiero Sostenitore 2009/2012
Iscritto al Forum dal 14 settembre 2005
thiswas
Messaggi: 900
Iscritto il: 22 agosto 2007, 19:58
Località: Napoli

Re: Tessera postale

Messaggio da thiswas »

Ellas ha scritto:E per le cartoline viaggiate? Tempo fa ne acquistai un lotticino degli anni '70 su ebay . Per alcune di esse provai a rintracciare il destinatario sulle paginebianche, giusto per curiosità. Valgono, in questo caso, le considerazioni restrittive esposte in questa discussione?


Ciao: Ciao:


Sì Walter, lo stesso discorso vale per tutti i beni mobili non registrati. Il fatto che ci sia scritto il nome non fa nessuna differenza!!
Ciao: Ciao:
------------------------
S T A F F

Immagine
Ciao Italo.

Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges

Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
Avatar utente
bertone
Messaggi: 189
Iscritto il: 14 luglio 2007, 1:46
Località: Venaria Reale (TORINO)

Re: Tessera postale

Messaggio da bertone »

Ciao Fabio,
visto che si è toccato l'argomento delle cartoline postali, volevo chiederti informazioni anche in merito alle lettere che contengono ancora i fogli scritti a mano.
Tempo addietro ne ho comprate alcune in un mercatino, tutte dallo stesso mittente e per lo stesso destinatario (una fidanzata che scriveva ad un militare): si rischia di incorrere anche nel reato di violazione della privacy? Conviene distruggere il contenuto delle buste?
Ciao
Roberto
La Licata Roberto
Iscritto nel vecchio forum dal 06 Agosto 2005
Colleziono Regno; Repubblica nuova e usata;
Aerogrammi, Biglietti e Interi Postali Regno e Repubblica; Franchigie Militari I e II Guerra Mondiale.
Avatar utente
Giovanni Salvaderi
Messaggi: 3009
Iscritto il: 26 agosto 2007, 12:36

Re: Tessera postale

Messaggio da Giovanni Salvaderi »

Ciao: Roberto, così vecchie non credo, ma lascio a chi è più esperto di me.
Ciao:
giovanni salvaderi
-----------------
Immagine
-----------------
seguo principalmente la IV di Sardegna
I miei annulli http://cid-25e0e09b22a810c1.skydrive.li ... lbums.aspx

in aggiornamento :-))
thiswas
Messaggi: 900
Iscritto il: 22 agosto 2007, 19:58
Località: Napoli

Re: Tessera postale

Messaggio da thiswas »

bertone ha scritto:Ciao Fabio,
visto che si è toccato l'argomento delle cartoline postali, volevo chiederti informazioni anche in merito alle lettere che contengono ancora i fogli scritti a mano.
Tempo addietro ne ho comprate alcune in un mercatino, tutte dallo stesso mittente e per lo stesso destinatario (una fidanzata che scriveva ad un militare): si rischia di incorrere anche nel reato di violazione della privacy? Conviene distruggere il contenuto delle buste?
Ciao
Roberto

Ciao Roberto, la questione che poni rientra in parte nel discorso fatto sopra, in parte nella tutela della corrispondenza e solo in piccola parte in quella della privacy.
Vado con ordine (cercando di non essere troppo lungo). Una lettera è un oggetto come tutti gli altri, per cui se il destinatario, una volta aperta, decide di disfarsene, è liberissimo di farlo. Sotto questo aspetto vale quanto detto sopra. Ma una lettera è anche una comunicazione personale e inviolabile (Art. 15 della Costituzione: La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili). Ciò però non significa che nessuna lettera può essere letta da qualcuno che non sia il destinatario.
Il codice penale considera reato la violazione, la sottrazione e la soppressione di corrispondenza. La violazione può avvenire solo se la lettera è chiusa, le altre due fattispecie a prescindere dall'apertura. Queste norme ci dicono che nessuno può impedire, violare, rubare e distruggere corrispondenza (ma anche email) finché, ed è questo il punto, non smette di essere tale ovvero finché il destinatario non scelga, ad esempio, di renderne pubblico il contenuto. Da quel momento la lettera smette di essere protetta dalle leggi sulla corrispondenza e ciascuno può leggerla, comprarla, etc... (facciamo il caso, ad esempio, che io riceva una missiva autografa di Sofia Loren e che decida di metterla all'asta su ebay perché ritengo possa essere acquistata ad un prezzo alto, in questo caso non sto violando nessuna norma). Il problema della privacy attiene solo al contenuto della lettera. Se nel testo ci sono dati sensibili, vale a dire che rivelano le mie tendenze sessuali, il mio orientamento politico, il mio stato di salute... allora la cessione da parte del destinatario non dovrebbe essere possibile senza il consenso del mittente (sempre che il mittente sia individuabile con precisione, perché sapere che "scorpioncino67" è malato di AIDS non è un dato sensibile). In questo caso, però, l'acquirente non può avere problemi finché non decide, a sua volta, di divulgare il contenuto della lettera.
Spero di essere stato abbastanza chiaro, se non lo sono stato perdonami e chiedimi pure!
Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - January 2009
------------------------
S T A F F

Immagine
Ciao Italo.

Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges

Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM