Il Cent. 15 litografico tipo Sardegna

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Stefano T, Alex

Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1585
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: 15 centesimi tipo Sardegna...

Messaggio da ari »

valerio66vt ha scritto:Ecco le scansioni al meglio che ho potuto.
Valerio

:-) :-) :fest: :fest:

Posizione 12
15_1.jpg


Posizione 23
15_2.jpg


Posizione 47
15_3.jpg


Posizione 21
15_5.jpg


Posizione 13 (con riserva)
15_4.jpg


Posizione :??: (non riesco a plattarlo)
15_6.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6602
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 15 centesimi tipo Sardegna...

Messaggio da Antonello Cerruti »

L'ultimo postato da Andrea mostra una leggerissima doppia stampa da slittamento (?) a sinistra.
Ho messo un punto interrogativo perchè la genesi di queste pseudo doppie stampe eè tutta da chiarire.
Spero che l'amicco di F&F che sta studiando l'argomento possa illuminarci a breve.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1266
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: 15 centesimi tipo Sardegna...

Messaggio da pablita64 »

valerio66vt ha scritto:Ciao Danilo

La tua tinta è molto particolare mi sembra un azzurro chiaro molto fresco oppure quello che Mario ha definito vivace.

Quelli dei miei che mi intrigano sono il 3° ed il 4°, mentre gli altri mi sembrano comuni.
Valerio

Ciao Valerio, anche secondo me sono i piu' interessanti, in uno c'è del grigio e nell'altro c'è del latteo.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1266
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: 15 centesimi tipo Sardegna...

Messaggio da pablita64 »

darkne$ ha scritto:Salve a tutti! Ciao:
Grazie al lavoro di paolo sono riuscito a 'collocare' quasi tutti i miei 15c. tranne uno.... il f.bollo a Dx quello a sx è un 11 azurro per confronto

Immagine

L'avevo classificato come 11ha ma la tiologia di stampa non sembra combaciare ne con quella visibile sul lavoro di paolo ne con quello di pablita...
Che ne pensate?

Comunque mi sembra la piu' plausibile tra tutte le nuances possibili, il verde a video c'è ed anche l'azzurro.
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5642
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 15 centesimi tipo Sardegna...

Messaggio da valerio66vt »

Antonello Cerruti ha scritto:L'ultimo postato da Andrea mostra una leggerissima doppia stampa da slittamento (?) a sinistra.
Ho messo un punto interrogativo perchè la genesi di queste pseudo doppie stampe eè tutta da chiarire.
Spero che l'amicco di F&F che sta studiando l'argomento possa illuminarci a breve.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti



Non avevo notato questo particolare segnalato da Antonello e spero che Andrea (siska) od altri amici sappiano illuminarci a riguardo.

Ciao
Valerio
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1585
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: 15 centesimi tipo Sardegna...

Messaggio da ari »

Antonello Cerruti ha scritto:L'ultimo postato da Andrea mostra una leggerissima doppia stampa da slittamento (?) a sinistra.
Ho messo un punto interrogativo perchè la genesi di queste pseudo doppie stampe eè tutta da chiarire.
Spero che l'amicco di F&F che sta studiando l'argomento possa illuminarci a breve.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Questo francobollo e' stato il mio primo francobollo dell'800 e gli studi che ho fatto, a dire il vero sono passati circa 20 anni e mi rammarico ancora oggi di aver svenduto quell'album con tutte le 50 posizioni del 15 centes, riguardavano solo lo studio dei difetti di cliche'.
Quindi purtroppo non so contribuire in merito all'interessante argomento posto da Antonello.

Ciao: Ciao: Andrea
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1562
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: 15 centesimi tipo Sardegna...

Messaggio da sergio de villagomez »

A proposito di questa emissione, si sa che avrebbe avuto come data ultima d'utilizzo legale il 28 febbraio 1863 per poi prorogare la scadenza al 31 dicembre dello stesso anno mentre, nello stesso periodo, era già in lavorazione il 15 centesimi litografico. Ma i francobolli utilizzati dopo il 28 febbraio erano della fornitura iniziale oppure ce ne furono altre successive di tirature?

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5642
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 15 centesimi tipo Sardegna...

Messaggio da valerio66vt »

Anche il quesito posto dal caro Sergio :abb: è veramente interessante.

Chi del forum ha approfondito l'argomento?
Abbiamo due domande molto interessanti a cui rispondere e visto che ci siamo siete a conoscenza di pubblicazioni specializzate sul 15 cent. di Sardegna?

Ciao: Ciao:
Valerio
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 647
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: 15 centesimi tipo Sardegna...

Messaggio da aurelio »

Ciao: Ciao: Ciao:

siska ha scritto:Posizione 13 (con riserva)
15_4.jpg


fai bene ad usare la riserva: infatti è la posizione 42

Posizione :??: (non riesco a plattarlo)

questa invece è la posizione 49, una delle più difficili da individuare.

15_6.jpg


Antonello Cerruti ha scritto:L'ultimo postato da Andrea mostra una leggerissima doppia stampa da slittamento (?) a sinistra.
Ho messo un punto interrogativo perchè la genesi di queste pseudo doppie stampe eè tutta da chiarire.
Spero che l'amicco di F&F che sta studiando l'argomento possa illuminarci a breve.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti


Se Antonello si riferisce a quelle macchie a sinistra appena a fianco della cornice, posso dire che sono una delle caratteristiche della posizione 49, e sono sempre ben visibili quando si ha a disposizione esemplari ben marginati come quello. Sono dei difetti costanti, dovuti al riporto sulla pietra di stampa. Anche altre posizioni nella composizione di 50 esemplari sono individuabili da segni analoghi.
Ma l'amico studioso di F&F forse ci chiarirà meglio... ;-)

:cool: Ciao: Ciao:
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5642
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: 15 centesimi tipo Sardegna...

Messaggio da valerio66vt »

Grazie a tutti per le informazioni in particolare ad Aurelio per le chiarissime spiegazioni.
:abb:

Ciao
Valerio
Avatar utente
Topollastro
Messaggi: 327
Iscritto il: 23 marzo 2009, 15:52
Località: Treviso
Contatta:

Re: 15 centesimi tipo Sardegna...

Messaggio da Topollastro »

Cosa ne dite di questo 15 cent? Può essere classificato come un celeste latteo?

Ho visto un po' le tavole e mi sembra che sia il colore che più si avvicini.

Mario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Prediligo Regno, GNR ed RSI, nuovi e di buona qualità.
Avatar utente
pablita64
Messaggi: 1266
Iscritto il: 18 luglio 2007, 11:19
Località: Vercelli

Re: 15 centesimi tipo Sardegna...

Messaggio da pablita64 »

Nel celeste latteo c'è piu' pastosita' di tinta.
Direi un celeste.
Ciao: Ciao: Mario Serone
10 centesimi (N° 2 e 19 del catalogo Sassone) della I emissione del L V
45 centesimi I tipo (N° 10 e 17 del catalogo Sassone) della I emissione del L V.
Difetti di cliche' della I emissione del L V.
Lettere del L V affrancate con il 10 centesimi in tariffa per il distretto postale.
Lettere "forwarded" nella I emissione del L V.
Lettere della I emissione del LV con francobollo singolo annullato più volte
Avatar utente
Topollastro
Messaggi: 327
Iscritto il: 23 marzo 2009, 15:52
Località: Treviso
Contatta:

Re: 15 centesimi tipo Sardegna...

Messaggio da Topollastro »

pablita64 ha scritto:Nel celeste latteo c'è piu' pastosita' di tinta.
Direi un celeste.
Ciao: Ciao: Mario Serone


Grazie per l'indicazione. :cin: Farò un confronto più approfondito.

MARIO Ciao:
Prediligo Regno, GNR ed RSI, nuovi e di buona qualità.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6602
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 15 centesimi tipo Sardegna...

Messaggio da Antonello Cerruti »

Caro Mario, il colore (Sassone) che più si avvicina al "celeste" è l'azzurro chiaro.
In effetti, però, il "celeste" della IV di Sardegna è lontanissimo dal colore di questo 15 centesimi.
Una considerazione di carattere generale: il Sassone, in altri tempi (ma ancora oggi), ha provveduto ad una moltiplicazione delle gradazioni di colore abbastanza generalizzata.
Occorre però considerare che valutazioni di cinque, dieci, cento volte il colore normale devono corrispondere a tinte realmente rare e tali sono solo quelle che si differenziano in maniera nettissima rispetto a quelle comuni e che, in questo francobollo, le tinte-base dell'azzurro spaziano da tonalità molto chiare ad altre scurissime.
Quelle rare prevedono invece la presenza (ben visibile ed in quantità percentualmente rilevante) di grigio o di verde oppure, come giustamente rileva Mario, di una pastosità della stampa (probabilmente dovuta a particolari sostanze chimiche addensanti nell'inchiostro) in grado di alterare sensibilmente l'aspetto generale del francobollo.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Revised by Lucky Boldrini - April 2012
Avatar utente
Fabio76
Messaggi: 603
Iscritto il: 24 gennaio 2009, 18:10
Località: Mira (Ve)

Cent. 15

Messaggio da Fabio76 »

Aurelio dammi una conferma su questo esemplare, soprattutto sull'annullo che per me è totalmente nuovo...

http://www.imagebam.com/image/ce4c29157828380
ce4c29157828380.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)

https://circolofilateliconoale.weebly.com/

Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879

fabioc76@alice.it
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 647
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: 15 centesimi tipo "Sardegna": i falsi

Messaggio da aurelio »

Fabio76 ha scritto:Aurelio dammi una conferma su questo esemplare, soprattutto sull'annullo che per me è totalmente nuovo...

Immagine


Ciao: Ciao:

il francobollo è originale, ed è anche un bell'esemplare ben marginato. Pos.9 del foglio di 50.
L'annullo è anch'esso originale, è un "TORINO SUCCURSALE 1" che vale un paio di punticini su questa emissione.

:cool: Ciao: Ciao: Ciao:
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Avatar utente
Fabio76
Messaggi: 603
Iscritto il: 24 gennaio 2009, 18:10
Località: Mira (Ve)

Re: 15 centesimi tipo "Sardegna": i falsi

Messaggio da Fabio76 »

Grazie Aurelio, ho letto il tuo lavoro sul 15 centesimi di Sardegna, davvero fantastico, i miei complimenti :clap: Ciao:

Fabio

Revised by Lucky Boldrini - October 2012
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)

https://circolofilateliconoale.weebly.com/

Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879

fabioc76@alice.it
Avatar utente
marco castelli
Messaggi: 1632
Iscritto il: 3 agosto 2007, 16:00
Località: valcamonica (BS)

Re: Il Cent. 15 litografico tipo Sardegna

Messaggio da marco castelli »

Ho riletto con molto interesse questo bel Topic, e fsccio i mie complimenti a tutti per i pezzi
splendidi postati. Non ho mai approfondito troopo questo francobollo perchè i miei interessi per ora
sono altri....
Rileggendo il Topic però mi mi è venuta in mente una lettera alla quale non avevo dato peso e che invece
alla luce di un pensiero di Antonello che riporto magari è interessante....

L'ultimo postato da Andrea mostra una leggerissima doppia stampa da slittamento (?) a sinistra.
Ho messo un punto interrogativo perchè la genesi di queste pseudo doppie stampe eè tutta da chiarire.
Spero che l'amicco di F&F che sta studiando l'argomento possa illuminarci a breve.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti





Potrebbe essere secondo voi una leggera stampa smossa o doppia stampa ?
E nel caso ha un plsvalore ?

Rinnovo i complimenti a Aurelio per il suo bellissimo lavoro. :clap: :clap: :clap:

Grazie in anticipo a chi vorrà rispondermi. :abb: :abb:

Ciao: Ciao:
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Castelli
Colleziono i colori della IV emissione del Regno di Sardegna,
le affrancature miste con francobolli Matraire,
...e da poco anche Toscana, Napoli, Lombardo Veneto.
maccastelli10@gmail.com

Sostenitore dal 2005
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5642
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Il Cent. 15 litografico tipo Sardegna

Messaggio da valerio66vt »

Ciao Marco

Secondo me è una stampa smossa!
:clap: :clap: :clap:
Non so dirti però se ha un plusvalore.


Valerio
Avatar utente
aurelio
Messaggi: 647
Iscritto il: 13 luglio 2007, 19:39
Contatta:

Re: Il Cent. 15 litografico tipo Sardegna

Messaggio da aurelio »

marco castelli ha scritto:
.......
Potrebbe essere secondo voi una leggera stampa smossa o doppia stampa ?
E nel caso ha un plsvalore ?

Marco


Ciao: Ciao:
su questi francobolli ho notato spesso delle sbavature della vignetta come la tua e come ad esempio quella che posto a seguire, ma le ho sempre ritenute dovute all'eccesso di inchiostrazione e alle peculiarità della stampa litografica, che si basa su un processo di repulsione chimica che, quando la pietra di stampa è stata già usata più volte, potrebbe causare quell'effetto. Non credo che si possa comunque parlare di plusvalore: semmai pagherei qualcosa di più per una primissima tiratura (con vignette nitide e dettagliate), come avviene nel caso della I di Sardegna.
38 II_04.jpg

per ciò che riguarda il plattaggio del bell'esemplare che hai mostrato, si tratta della 40.a posizione del foglio.
Per il colore non mi sono mai espresso guardando esemplari a video, per ovvi motivi, ma è comunque una bella tonalità, se è così anche dal vivo.
un salutone!
:cool: Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM