Penny Black - Plattaggio

Forum di discussione sulle emissioni del Regno Unito e dell'Irlanda
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1595
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: IL RE DEI RE

Messaggio da ari »

:clap: :clap:

:mmm: :mmm:
penny_black_aj.jpg


:leggo: :leggo:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Giorgio Zaffaroni
Messaggi: 291
Iscritto il: 11 gennaio 2009, 15:19
Località: Milano

Re: IL RE DEI RE

Messaggio da Giorgio Zaffaroni »

siska ha scritto::clap: :clap:

:mmm: :mmm:
penny_black_aj.jpg


:leggo: :leggo:

:oo: non ce la faro' mai a plattarlo..... :cry: Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
valerio66vt
Messaggi: 5643
Iscritto il: 3 ottobre 2007, 19:36
Località: TARQUINIA VT

Re: Penny Black

Messaggio da valerio66vt »

Mi sono permesso.... :OOO: .......

sperando di essere stato utile.

Ciao: Ciao:
Valerio

P.s.
Cliccando sopra si apre ancora di più. :-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1595
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: IL RE DEI RE

Messaggio da ari »

:mmm: :mmm:

:holmes: "When you have eliminated the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth".
Sherlock Holmes deve aver pensato questa frase mentre plattava i penny black ! :-))

Partiamo da questa immagine presa dal Nissen
(The Plating of the Penny Black Stamps of Great Britain, 1840, - London 1922) :leggo:
penny_black_aj.jpg
Basandomi sul Guide Lines to the Penny Black - P.C.Litchfield - Ed. 1986 pagina 107 :leggo:
La posizione della A Low central e della J Very high central ci fanno indicare la plate 4.
Del resto sul retro a matita qualcuno ha dato un 4 alla lettera, ma non certamente in riferimento alla bellezza !

Tuttavia ragionando alla Holmes e quindi escludendo l'impossibile cominciamo a mettere delle belle crocette rosse !
(Per ora solo due !)
penny_black_aj_giorgio.jpg
Scartiamo la plate 6 :not:, la J in questa plate ha un punto in basso a sinistra. :lente:
Esempi di AJ plate 6:
http://maltesex.com/cgi-bin/doctarr/dta ... 180445.JPG~~~~
dtaccess1c.jpg
http://maltesex.com/cgi-bin/doctarr/dta ... 104143.JPG~~~~
dtaccess1d.jpg
http://maltesex.com/cgi-bin/doctarr/dta ... 192149.JPG~~~~
dtaccess1e.jpg
Scartiamo anche la plate 11 :not:, prendo tra le varie caratteristiche, per esempio, la linea in basso a destra che sborda. :lente:
Esempi di AJ plate 11:
http://maltesex.com/cgi-bin/doctarr/dta ... 081056.JPG~~~~
dtaccess1f.jpg
http://maltesex.com/cgi-bin/doctarr/dta ... 122618.JPG~~~~
dtaccess1g.jpg
p.s.
Anche se le informazioni sono incomplete uso questo topic per tenere memoria dei miei ragionamenti :OOO:.
Ovviamente tutti possiamo intervenire :abb:

p.s.2
Le immagini fanno riferimento a questo bellissimo sito :pea:
http://www.maltesex.com/plating/
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1595
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: IL RE DEI RE

Messaggio da ari »

La plate 7 fu messa in stampa il 26 Giugno 1840 e registrata l'8 Luglio. La prima data nota d'uso e' l'8 Luglio 1840.
Nell'annullo al retro Bristol riporta la data del 24 Giugno 1840.
Inoltre la AJ della plate 7 presenta il difetto al secondo stadio della O di ONE.
Quindi :not: non puo' essere la plate 7.

Ma :not: nemmeno la 8, la 9, e la 10 vista la data dell'annullo, quindi senza dover cercare i difetti particolari di queste tavole.
La plate 8 fu messa in stampa il 3 Luglio...ed e' nota usata da Settembre 1840.

Ecco lo stato dello studio con l'aggiunta di altre quattro crocette rosse.
penny_black_aj_giorgio.jpg


A questo punto rimangono 1a, 1b, 2, 3, 4, e 5. :lente: :leggo: :ricerca: :holmes:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di ari il 4 agosto 2011, 21:12, modificato 3 volte in totale.
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1595
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: IL RE DEI RE

Messaggio da ari »

Colgo l'occasione per postare lo schema che sto usando per il plattaggio e che si trova sul Guide Lines to the Penny Black - P.C. Litchfield.

penny_black_aa_tl_litchfield.jpg


penny_black_aj_litchfield.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1595
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: IL RE DEI RE

Messaggio da ari »

Nell'esemplare di Giorgio nel riquadro in altro a sinistra i raggi delle ore 10 e 7 ci sono mentre nella plate 2 no :not: come si vede qui:
http://maltesex.com/cgi-bin/doctarr/dta ... 131148.JPG~~~~
dtaccess1h.jpg
Inoltre sia la A e sia la J debbono essere centrali e basse. Nell'esemplare di Giorgio solo la A e' centrale e bassa.
Bisogna depennare anche la plate 2. :-))
penny_black_aj_giorgio.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1595
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: IL RE DEI RE

Messaggio da ari »

Scusate ma che ore sono ? :?:
Le 10 ? Puo' essere ... :?:
Le 7 ? Puo' essere ... :?:
Le 5 ? Puo' essere ... :?:

:sec: :sec:

Insomma i raggi delle 5, delle 7 e delle 10 ci sono tutti nel nostro esemplare
Vol_IV_pg_024.jpg

Allora non puo' essere la plate 1A e nemmeno la plate 1B :not: :not:

Altre due crocette rosse ...
penny_black_aj_giorgio.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
AALA58
Messaggi: 36
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:56

Re: Penny Black

Messaggio da AALA58 »

questo quarto di foglio l'ho scansionato da un Vaccari Magazine ..... si puo' fare un plattaggio :?:
carico anche particolare del foglio

ciao Ciao:
Alberto

http://imageshack.us/photo/my-images/21 ... ifogli.jpg
pennyblackquartodifogli.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1587
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Penny Black

Messaggio da Andrea61 »

Non sono così esperto, ma il tuo dovrebbe essere una 3a tavola. (Un gran bell'esemplare, peraltro. Complimenti)

La 3a tavola posizione EA si riconosce dalle lettere punzonate centralmente e dalla piccola guide line nel quadrato nord-est (quella sottile linea che corre parallela al lato destro del quadratino angolare a NE)

Nel foglio preso dal Vaccari i dettagli sono un po' piccoli per essere visti con precisione, però è una 3a tavola anch'esso perché..... c'è scritto :-)
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1595
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Penny Black

Messaggio da ari »

Bello il blocco della tavola 3, mi piacerebbe averne una scansione ad alti dpi da mettere nel mio archivio per studiarlo :leggo:. Chiedero' a Paolo Vaccari.

Mi ha colpito la lettera F nella posizione FC che e' estremamente bassa, caratteristica che ci indica la tavola 3 con certezza.

Per quanto riguarda la posizione EA del blocco si puo' notare la posizione della E, centrale verso sinistra, e della A, centrale, ed infine il quadrato che contiene la A in basso che e' molto sottile. Queste caratteristiche ci aiutano a capire che si tratta di una tavola 3.

Le caratteristiche della posizione EA della tavola 4, invece sono la centralita' delle lettere E ed A ma soprattutto quella sottile linea verticale che si trova nel quadrato a Nord-Est e che mi piacerebbe vedere, insieme al francobollo, con piu' definizione.
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1595
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: IL RE DEI RE

Messaggio da ari »

Bon.

Sono rimaste le tavole 3, 4, 5.

Utilizziamo la posizione della lettera J all'inteno del quadrato per aiutarci a capire a quale tavola appartenesse il Penny Black di Giorgio.
giorgio-aj-04-letter-j.jpg


:leggo: :leggo:

Nella Tavola 3 la J e' posizionata cosi' (by Edward B. Proud 1985)
proud-aj-03-letter-j.jpg

Alta verso sinistra (by Litchfield 1986)

:mmm: :mmm: :not: :not:


Nella Tavola 5 la J e' posizionata cosi' (by Edward B. Proud 1985)
proud-aj-05-letter-j.jpg

Alta leggermente verso sinistra (by Litchfield 1986)

:mmm: :mmm: :not: :not:


Nella Tavola 4 la J e' posizionata cosi' (by Edward B. Proud 1985)
proud-aj-04-letter-j.jpg

Moolto alta e centrale (by Litchfield 1986)

Che dici Giorgio ? Che dite gente ?

:mmm: :mmm: :pea: :pea: :evvai: :evvai:

Per me e' una tavola 4.

Questo e' il sugo di tutta la storia.

La quale, se non v'è dispiaciuta affatto, vogliatene bene a chi l'ha scritta (P. C. Litchfield, C. Nissen, E. B. Proud, J. B. Seymour), e anche un pochino a chi l'ha raccomodata (siska :OOO: ). Ma se in vece fossimo riusciti ad annoiarvi, credete che non s'è fatto apposta. :abb: :abb:

p.s.
Si puo' spostare il topic nel forum del Regno Unito ? :abb:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Giorgio Zaffaroni
Messaggi: 291
Iscritto il: 11 gennaio 2009, 15:19
Località: Milano

Re: IL RE DEI RE

Messaggio da Giorgio Zaffaroni »

Complimenti per il tuo straordinario contributo :abb: Ciao: Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - June 2012
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1595
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Mi sono fatto un regalo!

Messaggio da ari »

Ciao: Ciao: Andrea

agrome ha scritto:Immagine


:mmm: :mmm:

:leggo: :leggo:

pb_ag_08_agrome.jpg

tra gli altri:
- il difetto della O di ONE allo stadio 2 (l'ho segnato anche con la freccia in rosso)
- la linea di contorno a destra che si estende in basso (l'ho segnato anche con la freccia in rosso)

agrome ha scritto:che ne dite?


direi che gli diamo un bell'8 !
Ovvero appartiene alla tavola 8.
La prima data d'uso nota e' del Settembre 1840.
Il Litchfield dice che forse e' piu' comune trovare esemplari annullati in rosso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1782
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Mi sono fatto un regalo!

Messaggio da Erik »

Ehi! Mi era sfuggito questo topic!
Ci sono anch'io, ci sono anch'ioooo!!!
Io il regalo me lo sono fatto due o tre anni fa, dopo averlo cercato per anni!

:-)

img020.jpg


Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1595
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Mi sono fatto un regalo!

Messaggio da ari »

ulisse ha scritto:Ciao: Ciao:

Purtoppo coi francobolli prima o poi siamo tutti peccatori.

Ecco i miei peccatucci di qualche tempo fa.

Immagine

Ho peccato, ma non me ne pento.

:cof: :cof:

Il twopence blue appartiene alla tavola 1 o 2 perche' mancano le due righe bianche come si evince da questa foto
twopence_sh.jpg

Qualche breve considerazione sul twopence, e' un francobollo che non ho mai studiato anche se forse ho i libri per farlo.

Un nuovo tipo di inchiostro, usato per primo per stampare il Penny Red, venne usato per stampare la tavola 3 del twopence.
Poiche' risulto' impraticabile cambiare il colore del blue in un altro colore allora venne deciso di alterare i cliche' per rendere facilmente distinguibile la tavola 3 dalla 1 e dalla 2.
E' per questo che furono introdotte quelle due righe bianche.
Devo studiare meglio il libro The line-engraved twopence postage stamps of Great Britain di C. F. Denby Marshall del 1929 il quale aiuta a plattare la posizione SH della tavola 1 e 2.
Con il twopence sono davvero alle prime armi :OOO: :OOO: perdonate mie imprecisioni.

Per quanto riguarda il nostro caro amato Penny Black posizione BA.
Io gli darei un bel 2, come numero di tavola ovviamente !
pb_ba_02_ulisse.jpg


Con la freccia in rosso ho evidenziato quel puntino nero che e' caratteristico della tavola 2.
Nel libro del Nissen del 1922 il pezzo da lui mostrato e' corto proprio in quella parte :desp: e quindi non si nota.
Allego altro esempio di BA tavola 2, si nota sempre quel puntino ...
pb_ba_02.jpg


Altre caratteristiche che aiutano a plattare il francobollo sono:
- il difetto nel raggio 10 e 7 del riquadro in alto a sinistra (qui pero' servirebbe una scansione con piu' dpi)
- la B leggermente alta e verso destra
- la A bassa e verso sinistra
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1595
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Mi sono fatto un regalo!

Messaggio da ari »

Erik ha scritto:Ehi! Mi era sfuggito questo topic!
Ci sono anch'io, ci sono anch'ioooo!!!
Io il regalo me lo sono fatto due o tre anni fa, dopo averlo cercato per anni!

:-)

Immagine

Ciao:

Ora tocca a te :-)) :-)) ...
pb_ec_01_a_enrico.jpg

- nel riquadro in alto a sinistra mancano le lancette delle 10 e delle 5
- il Litchfield non la menziona pero' in base alle foto del Nissen evidenzio quella piccola buca della cornice che si trova dopo la E di postage (questa e' una considerazione mia pero' vedendo il tuo Penny la avevo notata subito e nelle foto del Nissen pure ... )
- poi se noti ho evidenziato quelle linea guida verticale in alto e destra
- la E leggermente bassa e verso destra
- la C centrale e leggermente verso sinistra
- la E e la C mi paiono un po' in grassetto (questa e' una considerazione mia)

per farla in breve per quel che vedo il tuo e' una tavola 1A.

Tuttavia la tavola 1B e' davvero praticamente uguale ... io pero' noto appunto quella buca ed inoltre se manca la lancetta delle 5 siamo sicuramente sulla 1A.

Magari avere una scansione al massimo del dpi del tuo scanner del riquadro in alto a sinistra aiuterebbe :abb: :abb:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1782
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Mi sono fatto un regalo!

Messaggio da Erik »

Come richiesto :-)

img368.jpg


Grazie Andrea :abb: :abb:

Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - June 2012
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1964
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Penny Black FF

Messaggio da Vacallo »

CiaoAndrea

ti va bene così?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2022
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1595
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Penny Black vs Black Penny

Messaggio da ari »

Excellente Eric :clap: :clap: !

:ricerca: :ricerca:

:leggo: :leggo:

- la base della F di sinistra e' allungata (l'ho segnata in verde)
- c'e' una linea guida verticale nel riquadro in alto a destra (l'ho segnata in verde)
- la posizione della F di sinistra e' estremamente bassa e centrale
- la posizione della F di destra e' centrale verso destra

pb_ff_05_eric.jpg


qvindi al francobollo diamo un bel 5 ... come numero di tavola !!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Regno Unito ed Irlanda”

SOSTIENI IL FORUM