Affrancature su giornali

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Rispondi
dan
Messaggi: 21
Iscritto il: 2 gennaio 2013, 23:57

Affrancature su giornali

Messaggio da dan »

la settimana passata ho comperato alcuni giornali Italiani del 1923 che erano stati spediti all`estero e perciò affrancati con francobolli,
oggi mi sono arrivati a casa per posta ,ho aperto il pacchetto e voilà .............. :-)) che belliiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii,
non ho mai visto di questi giornali dell`epoca è la prima volta che ne vedo uno, che colori magnifici .sia in copertina che sul retro del giornale,
altro che i giornali del giorno d`oggi, poi le avvertenze di pubblicità che vi sono all ìnterno stupende., gli articoli , insomma tutto...penso che ho trovato un altro
tipo di collezione per me ..
giornali d`epoca con francobolli...belli belli...e a parte la bellezza rientrano nei miei costi ( questi li ho pagati 3 euro l`uno), se qualcuno vede dei pezzi simili su internet mi può mandare un e-mail :-)) :-))

http://img837.imageshack.us/img837/1183/dsc04564ra.jpg
dsc04564ra.jpg


http://img96.imageshack.us/img96/3438/dsc04565yf.jpg
dsc04565yf.jpg


http://img171.imageshack.us/img171/1180/dsc04566fg.jpg
dsc04566fg.jpg


http://img571.imageshack.us/img571/784/dsc04567u.jpg
dsc04567u.jpg


Ciao: Dan
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dan
Messaggi: 21
Iscritto il: 2 gennaio 2013, 23:57

Re: Francoboll su giornali del 1923

Messaggio da dan »

come si possono togliere le pieghe di carta che si vedono?
forse con il ferro da stiro?
tutte le idee sono benvenute


Ciao: Dan
Avatar utente
Leadman
Messaggi: 184
Iscritto il: 23 febbraio 2012, 23:18

Re: Francoboll su giornali del 1923

Messaggio da Leadman »

io non sono molto esperto ma secondo me le pieghe non così semplici da levare. Io metterei il giornale sotto qualche peso tipo dizionari o libri e proverei a vedere se ottieni qualche miglioramento.

Cmq molto belli :clap:

Giorgio
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2049
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Francoboll su giornali del 1923

Messaggio da eugenioterzo »

Ti posto alcune testate di giornali, le foto sono parziali in quanto fatte con lo scanner, per fare un'immagine completa ci vuole la foto, ma adesso è tardi.
Ne possiedo molti anche affrancati con gli stessi francobolli della serie leoni come i tuoi.
fig.506 IL MOVIMENTO GIORNALE POLITICO-DOMENICA 29 SETTEMBRE 1861 affrancato con stampati FRANCHI Cent.1
fig.507 L'ANCORA SETTIMANALE DIOCESANO-VENERDI' 28 AGOSTO 1931 affrancato con cent.10 della serie imperiale
fig.508 IL COMMERCIO DI GENOVA-MERCOLEDI' 1 GIUGNO 1867 affrancato con cent. UNO
fig.509 LA BORSA-23 NOVEMBRE 1866 affrancato con cent.UNO
fig.510 LA SALUTE-GIORNALE D'IGIENE POPOLARE affrancato con periodici FRANCHI Cent.1
fig.511 GAZZETTA DI GENOVA-MERCOLEDI' 18 FEBBRAIO 1861 affrancato con cent. 1
fig.512 LA STAMPA-GIOVEDI' 8 GIUGNO 1854 affrancato con stampati FRANCHI Cent.1
fig.513 L'UNIONE SARDA- GIOVEDI' 13 SETTEMBRE 1934-affrancato con Cent.10 della serie Imperiale del 1929
fig.514 CORRIERE MERCANTILE-GIOVEDI'-VENERDI' 30-31 GENNAIO 1930-affrancato con Cent. 10 della serie Imperiale del 1929
fig.515 L'ECO DEL "BANTI"- N°1- 1° GENNAIO 1965-affrancato con Lire 10 della serie Michelangiolesca del 1961
Spero ti piacciano.
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dan
Messaggi: 21
Iscritto il: 2 gennaio 2013, 23:57

Re: Francoboll su giornali del 1923

Messaggio da dan »

belli Eugenioterzo, :clap: :clap: :clap:

grazie per avere condiviso con noi i tuoi giornali .

spero in futuro di mettere altre immagini,
da come ho letto sul forum ci sono anche molti collezionisti che hanno nella loro collezione "oggetti 'simili o + pregevolli,
so che per un collezionista farebbe piacere che qualcuno ammirasse i suo "pezzi", perciò dico :
avete dei francobolli su giornali?
postateli e fateci condividere con voi i vostri "pezzi ", se possibile con immagini interne del giornale ,certamente il francobollo ha una sua stima filatelica di primo grado , ma secondo me gli articoli interni del giornale sono altresi importanti .

Ciao: Dan
dan
Messaggi: 21
Iscritto il: 2 gennaio 2013, 23:57

Re: Francoboll su giornali del 1923

Messaggio da dan »

nuovo arrivato,
bensì il giornale non sia 100% intatto ( ma vissuto), mi accontento :-)

http://img339.imageshack.us/img339/708/img2796y.jpg
img2796y.jpg


http://img443.imageshack.us/img443/2859/img2797o.jpg
img2797o.jpg


Ciao: Dan

Revised by Lucky Boldrini - May 2015
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2049
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Affrancature su giornali

Messaggio da eugenioterzo »

Ho ripescato questa pagina per inserire questo mio giornale, affrancato con un 10 cent. Pro Società Dante Alighieri, del 1931.
Il giornale è LE FERROVIE D'ITALIA.
Edito a Genova, questo è il n°10 dell'Ottobre 1932, fondato dall'Avv. grand'Uff. Angelo Rossi.
Purtroppo non riesco a leggere il timbro.
img635.jpg
img636.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
volazzo
Messaggi: 80
Iscritto il: 11 giugno 2019, 13:25

Re: Affrancature su giornali

Messaggio da volazzo »

eugenioterzo ha scritto: 5 giugno 2022, 20:49 Ho ripescato questa pagina per inserire questo mio giornale, affrancato con un 10 cent. Pro Società Dante Alighieri, del 1931.
Il giornale è LE FERROVIE D'ITALIA.
Edito a Genova, questo è il n°10 dell'Ottobre 1932, fondato dall'Avv. grand'Uff. Angelo Rossi.
Purtroppo non riesco a leggere il timbro.
img635.jpgimg636.jpg
Bubbio nell'Astigiano?
Avatar utente
biagio montesano
Messaggi: 1049
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore

Re: Affrancature su giornali

Messaggio da biagio montesano »

Leggo Bubbio e Alessandria; credo che all'epoca Bubbio fosse in provincia di Alessandria in quanto il giornale è del 1932 e la provincia di Asti è stata istituita nel 1935.
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II



SOSTENITORE DA SEMPRE
Avatar utente
eugenioterzo
Messaggi: 2049
Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35

Re: Affrancature su giornali

Messaggio da eugenioterzo »

Grazie lo scrivo a matita vicino al timbro.
Eugenio

Rev LB Jun 2023
Avatar utente
lingo
Messaggi: 261
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Tariffe stampe nel 1882

Messaggio da lingo »

Buonasera a tutti,
di recente ho acquisito il giornale "IL DIRITTO" del 4 giugno 1882, affrancato per 50 centesimi. La tariffa mi appare errata in quanto, che io ricordi, per spedizioni di giornali e periodici all'interno, la tariffa era di 10 c. per ogni 50g.
Avete dei suggerimenti ? Grazie
Saluti
Pasquale
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2230
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Tariffe stampe nel 1882

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Dalla foto sfuocata sembra verde quindi 5 c.
Specializzato in tutti gli Antichi Stati Italiani, Filatelia e Storia Postale
Socio ASPOT
Stimo, Valuto e/o Acquisto Collezioni medio/importanti
Per le mie Collezioni Private acquisto esemplari ASI di eccezionale bellezza
https://www.tuscanphila.com
Avatar utente
lingo
Messaggi: 261
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: Tariffe stampe nel 1882

Messaggio da lingo »

Giorgio Di Raimo ha scritto: 2 giugno 2023, 1:01 Dalla foto sfuocata sembra verde quindi 5 c.
Confermo, cinque centesimi. Errore di digitazione ripetuto anche nell'indicare la tariffa postale, che era di un centesimo e non di dieci.
Grazie
1/2tornese
Messaggi: 6
Iscritto il: 23 gennaio 2023, 17:05

Re: Tariffe stampe nel 1882

Messaggio da 1/2tornese »

buongiorno, forse la tabella A da "le tariffe postali durante il regno di Vittorio Emanuele II" tratta da "ilpostalista.it" può essere d'aiuto?
allego il link: https://www.ilpostalista.it/regno/regno_194.htm#, che però indica la tariffa di 1 cent.fino a 40 grammi, come ricordavi.
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1782
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Tariffe stampe nel 1882

Messaggio da Erik »

Ciao,
se il giornale è completo ed escludiamo che si potesse trattare di peso di cinque porti, si potrebbe trattare di una spedizione cumulativa di cinque giornali, la cui affrancatura è stata applicata solo sul primo. E' solo un'ipotesi.

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
lingo
Messaggi: 261
Iscritto il: 10 gennaio 2008, 20:05
Località: Puglia

Re: Tariffe stampe nel 1882

Messaggio da lingo »

1/2tornese ha scritto: 2 giugno 2023, 8:04 buongiorno, forse la tabella A da "le tariffe postali durante il regno di Vittorio Emanuele II" tratta da "ilpostalista.it" può essere d'aiuto?
allego il link: https://www.ilpostalista.it/regno/regno_194.htm#, che però indica la tariffa di 1 cent.fino a 40 grammi, come ricordavi.
Su indicazioni di Marcello, che ringrazio, ho nuovamente letto il prezioso articolo riportato sul sito ilpostalista. La tabella F relativa alle tariffe per l'estero, in vigore dal primo gennaio 1876, indica 5 c. la tariffa per quei Paesi aderenti all'Unione Generale delle Poste.
Immagine .
Probabilmente il giornale fu spedito all'estero o potrebbe aver viaggiato in Italia unitamente ad altri, così come suggerito da Erik, che anche ringrazio.
Il giornale anche se non messo benissimo è completo e riporta la notizia del decesso di G. Garibaldi.
Saluti
Pasquale

Rev LB May 2024
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM