
PREMESSE
Questo "studio" è cominciato e proseguirà per puro divertimento mio e di coloro che vorrano partecipare a questa avventura, oltre che di stimolo "spero" per coloro che non si sono ancora affacciati nell'area della Storia Postale
L'idea è quella di mostrare, oltre alle tariffe, anche il documento "o i documenti" che assolvono le stesse.
A tutti coloro che volessero partecipare chiedo di postare le immagini dei propri documenti "o di documenti trovati in rete", nonchè commenti, critiche ed idee.
Pubblicate i vostri contributi nel Topic al seguente link:
Studio Tariffe Repubblica - Primo Periodo - INTERNO - I contributi del Forum
Grazie sin d'ora a tutti i partecipanti


LEGENDA
Tariffa
E' il costo per l'ottenimento del servizio di recapito del documento, che viene pagato all'Amministrazione Postale
Porto
E' lo scaglione di peso entro il quale viene richiesta una determinata tariffa.
Il costo del servizio di recapito "nel periodo Repubblicano" non è determinato dalla distanza del recapito "ad eccezione degli inoltri entro il distretto per il quale vi è un'apposita voce tariffaria", ma in funzione del peso del documento.
Tali scaglioni "o porti" differiscono a seconda del tipo di documento "lettera, stampa, manoscritto, etc.", e vengono definiti per decreto.
A titolo di esempio esplicativo:
Nel primo periodo che andremo a considerare, i porti "scaglioni di peso" per le lettere semplici "entro e fuori distretto" per l'interno, erano fissati in grammi 15, pertanto avremo che:
Una lettera da 0 a 15 grammi, sconterà un 1° porto
da 16 a 30 grammi un secondo porto
da 31 a 45 grammi un terzo porto...e così via.
periodo tariffario
Ho legato il periodo tariffario al cambio di tariffa della lettera semplice, pertanto avremo tanti periodi tariffari quanti sono stati i cambi di tariffa della lettera semplice "che nel periodo Repubblica sono sempre stati in aumento, e mai in diminuizione".
Lasso
A volte è accaduto che vi sono stati cambi di tariffa di alcuni servizi, senza che siano stati modificati quelli della lettera semplice, pertanto per poter meglio individuare le diverse tariffe dei servizi nello stesso periodo, ho pensato di dividere questi in lassi.
Ad esempio, se in un periodo X di 200 giorni, dopo 60 giorni è intervenuto un aumento della tariffa relativa al servizio di raccomandata, avremo relativamente alle raccomandate i primi 60 giorni: Periodo X - 1° lasso, mentre dal 61° giorno al 200°, avremo: periodo X - 2° lasso.
...CENNI STORICI
Il 12 Marzo 1946 - il Consiglio dei Ministri decise la convocazione del Referendum Istituzionale dello Stato "scelta tra Monarchia e Repubblica" per il 2 Giugno 1946.
Il 9 Maggio 1946 - il Re Vittorio Emanuele III abdica a favore del figlio Umberto II
Il 2 e 3 Giugno 1946 - Si tenne il Referendum per la scelta tra Monarchia e Repubblica.
Il 5 Giugno 1946 - Venne data comunicazione dei risultati che dava la vittoria alla Repubblica, che però veniva subito contestata dai monarchici.
Il 12 Giugno 1946 - In seguito al rigetto dei ricorsi presentati dai monarchici, ai tumulti di Napoli, il Governo prende atto della proclamazione dei risultati della Corte di Cassazione, e nella notte tra il 12 e 13 Giugno nomina quale Capo Provvisorio dello Stato, l'allora Presidente del Consiglio in carica Alcide De Gasperi.
Il 13 Giugno 1946 - Il Re Umberto II, dopo un "Proclama agi Italiani" lascia il Paese e parte per Lisbona
Il 18 Giugno 1946 - Il Presidente della Corte di Cassazione "Giuseppe Pagano" dà lettura nell'aula di Montecitorio, del verbale che assegna definitivamente la vittoria del referendum alla Repubblica.
In relazione ai fatti soprariportati, filatelicamente parlando si suole attribuire il periodo luogoteneziale che va dal 9 Maggio al 12 Giugno 1946, come periodo del Re di Maggio, e così viene indicato nel giorno 13 Giugno 1946 l'inizio "filatelico" del periodo relativo alla Repubblica.
PRIMO PERIODO REPUBBLICA - dal 13 Giugno 1946 al 24 Marzo 1947 - giorni 285
Questo primo periodo pertanto nasce il 13 Giugno 1946.
Le tariffe vigenti in detta data, sono ancora quelle relative al Decreto Luogotenenziale n. 6 del 21 Gennaio 1946 in vigore dall'1 Febbraio 1946.
Bisognerà attendere ancora qualche giorno, prima che entrino in vigore quelle relative al Decreto Ministreiale del 28 Marzo 1946, pubblicato in G.U. il 10 Giugno 1946 ed entrato in vigore dal 25 Giugno 1946.
Quest'ultimo comunque riconferma tutte le tariffe preesistenti, e pertanto non ci porta a cambi di periodi o lassi, e dovremo attendere il Decreto del Capo Provvisorio dello Stato del 16 Marzo 1947 n. 146, che entra in vigore dal 25 Marzo 1947, per avere il primo cambio tariffario
FRANCOBOLLI in validità Postale
In questo primo periodo, periodo di confine tra Luogotenenza e Repubblica, troviamo ancora validi per l'affrancatura anche francobolli emessi in pieno Regno, quali ad esempio la serie Imperiale con fascetti e senza, che ebbe validità sino al 30 Giugno 1946 "ma furono tollerati sino al 31 Luglio", la cosiddetta Lupa Capitolina, la serie definitiva detta Democratica i cui primi valori sono già emessi nell'Ottobre del 1945 e la prima serie commemorativa detta dell'Avvento o Repubbliche Marinare
TARIFFE
LETTERA .........................I° porto......2° porto.......3° porto
- Fuori Distretto ................... 4 ........... 8 .............. 12
- Entro il distretto..................3.............6.................9
- Dirette a Militari..................2
- Fra Sindaci...…......….….........2.............4.................6
Per le lettere il primo porto era sino a 15 gr. con scatti successivi ogni 15 gr.
LETTERA ESPRESSO .............I° porto......2° porto.......3° porto
- Fuori Distretto ................... 14 ........... 18 .............. 22
- Entro il distretto...................13.............16................19
LETTERA RACCOMANDATA ...............I° porto......2° porto.......3° porto
- Fuori Distretto - chiusa ................... 14 ........... 18 .............. 22
- Fuori Distretto - aperta ..................... 9 ............ 13 ............... 17
- Entro il Distretto - chiusa ................. 13 ............ 16 .............. 19
- Entro il Distretto - aperta ................... 8 ........... 11 ............... 14
LETTERA RACCOMANDATA - ESPRESSO ...I° porto......2° porto.......3° porto
- Fuori Distretto - chiusa ................... 24 .......... 28 .............. 32
- Fuori Distretto - aperta ................... 19 ........... 23 .............. 27
- Entro il Distretto - chiusa ................ 23 ........... 26 .............. 29
- Entro il Distretto - aperta ................ 18 ........... 21 .............. 24
CARTOLINA POSTALE
- Fuori Distretto ......................... 3
- Entro il distretto........................2
- Fuori Distretto - del Prestito ....... 1,5
- Entro il distretto - del Prestito.......1
- Fuori Distretto con Risp. Pagata .... 6
- Entro Distretto con Risp. Pagata ... 4
- Dirette a Militari........................2
- Fra Sindaci.....................…........2
CARTOLINA POSTALE - ESPRESSO
- Fuori Distretto .........................13
- Entro il distretto........................12
CARTOLINA POSTALE RACCOMANDATA
- Fuori Distretto ......................... 8
- Entro il distretto........................7
CARTOLINA POSTALE RACCOMANDATA - ESPRESSO
- Fuori Distretto ......................... 18
- Entro il distretto........................17
CARTOLINA ILLUSTRATA
- Solo Firma ............................ 1
- Solo Firma - del Prestito .......... 0,5
- Fino a 5 parole........................2
- Fino a 5 parole - del Prestito.......1
BIGLIETTO POSTALE
- Fuori Distretto ....................... 5
- Entro il distretto......................4
BIGLIETTO DA VISITA...................2
PARTECIPAZIONI........................1
FATTURE COMMERCIALI...............3
CEDOLA LIBRARIA......................1
ESTRATTO CONTO GIORNALI.........1
CARTE PER CIECHI.....................1
AVVISO DI RICEVIMENTO..............4
TESSERA DI RICONOSCIMENTO......40
MANOSCRITTO .........................I° porto......2° porto.......3° porto
- Fuori Distretto ...................... (4) - 5 ........... 7 ............... 9
- Entro il distretto.....................(3) - 5.............7................9
- Fra Sindaci...........................(2) - 2,5.............3,5...............4,5
per i manoscritti il primo porto era fino a gr. 200, i porti successivi scattavano ogni 50 gr. superiori.
I manoscritti però, fruivano della possibilità di utilizzo della tariffa lettera semplice "sia entro che fuori distretto", che risultava più vantaggiosa "3 lire per il distretto - 4 lire fuori distretto" se il loro peso non superava i 15 g.
MANOSCRITTO RACCOMANDATO ......I° porto......2° porto.......3° porto
- Fuori Distretto ...................... (9) - 10 ........... 12............... 14
- Entro il distretto.....................(8) - 10.............12................14
MANOSCRITTO RACCOMANDATO con lettera accompagnatoria ......I° porto......2° porto.......3° porto
- Fuori Distretto ........................................................... (13) - 14 .......... 16............... 18
- Entro il distretto..........................................................(11) - 13............15................17
STAMPE ................................I° porto......2° porto.......3° porto
- Entro e Fuori Distretto ................ 1 .............. 2 .............. 3
- Fra Sindaci..............................0,5..............1...............1,5
- Del Prestito..............................0,5..............1...............1,5
STAMPE RACCOMANDATE ............I° porto......2° porto.......3° porto
- Entro e Fuori Distretto ................ 6 .............. 7 .............. 8
- Del Prestito..............................5,5..............6...............6,5
Per le stampe il primo porto era sino a 50 gr. con scatti successivi ogni 50 gr.
CAMPIONI SENZA VALORE ............I° porto......2° porto.......3° porto
- Entro e Fuori Distretto ................ 3 .............. 5 .............. 7
Per i Campioni Senza Valore il primo porto era sino a 100 gr. con scatti successivi ogni 50 gr.
SAGGI GRATUITI DI MEDICINALI ............I° porto......2° porto.......3° porto
- Entro e Fuori Distretto ....................... 2 .............. 4 .............. 6
Per i Saggi gatuiti di Medicinali il primo porto era sino a 100 gr. con scatti successivi ogni 100 gr.
NOTIFICAZIONE ATTI GIUDIZIARI ...........................I° porto......2° porto.......3° porto
- Chiusi - Fuori Distretto ...................................... 24 ........... 28 .............. 32
- Chiusi - Entro il Distretto .................................... 23 ........... 26 .............. 29
- Aperti - Fuori Distretto (tariffa lettere) ................... 19 ........... 23 .............. 27
- Aperti - Entro Distretto (tariffa lettere) ................... 18 ........... 21 .............. 24
- Aperti - Fuori Distretto (tariffa manoscritti) ............. 20 ........... 22 .............. 24
- Aperti - Entro Distretto (tariffa manoscritti) ........ (18) - 20 .........22 .............. 24
Dove per (tariffa lettere) i porti seguono gli stessi scatti di peso delle "lettere", e per (tariffa manoscritti) gli stessi scatti di peso dei "manoscritti"
AVVISO DI RICEVIMENTO RACCOMANDATO PER ATTI GIUDIZIARI..............10
Ci sono altri servizi che a volte si aggiungono alle varie tariffe sinora prese in esame, ma le indichiamo a parte come servizi aggiuntivi, senza aggiungerli nello schema generale, per non appesantire oltre le schede.
Tali servizi sono ad esempio:
POSTA PNEUMATICA........................2 "fino a gr. 15" ....................3 "fino a gr. 30"
FERMO POSTA.....................2 "pagato dal mittente" .........3 "pagato dal destinatario"
RECAPITO AUTORIZZATO.....................1
POSTA AEREA..................................4
Testi consultati :
- Catalogo UNIFICATO di Storia Postale - Terzo Volume - curato da Emanuele Gabbini e Benito Carobene
- SASSONE - Catalogo di Storia Postale - curato da Arturo Bodini e Gianni Carraro
- Le Tariffe Postali Italiane - a cura di Giovanni Micheli - edito da Vaccari
- Le Tariffe Postali Italiane - a cura di Benito Carobene, Emanuele Gabbini e Piero Macrelli - edito dall'AICPM
- La Repubblica Italiana - a cura di Bruno Crevato-Selvaggi
- Le Grandi Emissioni d'Italia - La Democratica - a cura di Franco Filanci e Danilo Bogoni - edito dalle Poste Italiane
- Le Rosse in Camicia Nera - di Francesco Grandinetti e Francesco Riboldi - edizioni Brenner